Corso di Formazione e Certificazione Professionalizzante AICA in Informatica Giuridica (Diritto e ICT)
Corso online a cura di StudioCataldi.it in collaborazione con AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e l’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico Forensi. In videoconferenza su Zoom dal 8 al 11 Marzo 2022 (ogni giornata dalle 16:00 alle 19:00) per un totale di 12 ORE FORMATIVE. Competenze prescritte dal D. Lgs. 179/2016 Certificazione riconosciuta dal MIUR nelle graduatorie del personale docente (OM 60/2020) Titolo Professionalizzante per l’attività di DPO/RPD (Regolamento UE 679/2016 – GDPR).
Attraverso il programma di certificazione di Informatica Giuridica, si propone uno strumento di definizione delle conoscenze necessarie, di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite, riguardanti l’informatica giuridica e le implicazioni legali e formali nell’utilizzo delle soluzioni tecnologiche ICT nell’ambito del diritto.
Il programma di formazione e certificazione AICA di Informatica Giuridica si innesta specificatamente nell’ambito delle nuove specializzazioni forensi afferenti al Diritto penale dell’informazione, dell’internet e delle nuove tecnologie ed è strutturato in quattro moduli, ciascuno dei quali dà luogo ad una singola e specifica certificazione.
Modalità d’esame
I candidati possono conseguire a cura di AICA la certificazione attraverso la stessa modalità prevista per la famigerata certificazione ECDL, ovvero esami a correzione automatica su piattaforma online dedicate, interamente da remoto.
Ogni modulo dà luogo a un’attestazione specifica. Al superamento degli esami relativi a tutti e quattro i moduli, il candidato ottiene anche la certificazione AICA complessiva di Informatica Giuridica. Il D. Lgs 179/2016 ha definito l’Informatica Giuridica quale competenza fondamentale dei futuri cittadini digitali dell’UE e dei dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione.
A chi si rivolge
Avvocati, Magistrati, Notai, Commercialisti, Personale appartenente alle forze dell’ordine. Responsabili uffici stampa, Dipendenti amministrativi del comparto della Giustizia, Dipendenti degli studi legali, Dipendenti della PA e degli Enti Locali, Amministratori di sistemi e responsabili della privacy, Responsabili dei sistemi informativi, consulenti e tecnici informatici, Dirigenti scolastici, DSGA, Insegnanti e personale tecnico-amministrativo della scuola, funzionari e dipendenti della PA e degli Enti Locali, Studenti in materie tecnico scientifiche, economiche, giuridiche, Impiegati di settori amministrativi e societari, studi tributari, Studi legali, Studi commercialisti, Cittadini che desiderano essere aggiornati su queste tematiche e le loro implicazioni.
Cosa certifica
La certificazione richiede che il candidato comprenda le norme generali che regolano il trattamento dei dati personali e le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento, sia consapevole degli obblighi di sicurezza prescritti dal CAD e dal GDPR e delle responsabilità e sanzioni previste dal Codice, conosca le norme in materia di comunicazioni elettroniche non sollecitate e alcune particolari fattispecie di trattamenti illeciti, conosca le caratteristiche legali delle firme elettroniche, il loro funzionamento e utilizzo pratico, i certificati ed il ruolo degli enti certificatori, conosca le caratteristiche legali della PEC, il suo funzionamento, i protocolli di comunicazione utilizzati, le sue caratteristiche di sicurezza ed affidabilità ed il suo utilizzo pratico, conosca la normativa alla base dell’e-government in Italia e i procedimenti interessati dall’Amministrazione Digitale, conosca le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione e l’insieme delle attività finalizzate alla gestione documentale, conosca le procedure relative alla dematerializzazione, alla classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione amministrativo-giuridica dei documenti informatici.
Costi
Euro 976,00 acquistabile online e comprensivo di IVA, del costo della skills card, delle tasse per le sessioni d'esame per tutti e 4 i moduli e dei relativi sample tests.
Costo rateizzabile in 2 tranches di Euro 488,00 cadauna, acquistando online la prima e la quarta giornata del corso, oppure scegliendo il pagamento tramite IBAN ed effettuando i due bonifici sulle seguenti coordinate bancarie: IT61Z0301503200000003470177 c/c intestato alla Aligys S.r.l.
Causale: Corso di Informatica Giuridica StudioCataldi.it - AICA 2021.
Con la partecipazione illustre del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi che esaminerà la delicatissima tematica del Computer Crime.
1. Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (3 ore)
Evoluzione del concetto di privacy e normativa italiana ed europea sulla privacy;
I contenuti del Codice in materia di protezione dei dati personali e la figura dell’autorità Garante;
Norme generali relative al trattamento dei dati personali; Settori specifici di trattamento;
Obblighi di sicurezza IT, responsabilità e sanzioni previste dal CAD.
2. Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (3 ore)
Caratteristiche tecniche e implicazioni legali delle firme elettroniche e loro funzionamento;
Firme elettroniche semplici, avanzate e qualificate. Firma digitale;
Valore probatorio del documento informatico firmato elettronicamente;
Caratteristiche tecniche e implicazioni legali della PEC e suo funzionamento;
I protocolli di comunicazione utilizzati;
Le caratteristiche di sicurezza ed affidabilità.
3. E-Governance e Amministrazione Digitale (3 ore)
Aspetti operativi e normativi alla base dell'e-government in Italia e in Europa;
I procedimenti interessati dall'Amministrazione Digitale;
Il Codice dell'Amministrazione Digitale;
I reati commessi su e mediante Internet;
La gestione dei procedimenti amministrativi digitali;
La pubblicità legale: l’albo online;
Amministrazione Trasparente e siti web della PA;
Accessibilità e Usabilità;
Il Cloud Computing. I pagamenti e la fatturazione elettronica;
Sanità digitale;
Giustizia digitale.
4. Gestione documentale e conservazione digitale (Ore 3)
La gestione documentale digitale e la dematerializzazione;
Identificazione e autenticazione elettronica;
Classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione dei documenti informatici;
Formazione, gestione e immodificabilità dei documenti informatici;
Duplicati, copie ed estratti di documenti informatici e analogici;
I flussi documentali in forma digitale;
La dematerializzazione dei documenti nella PA.
Recensioni
(0)
Potrebbero interessarti anche
La Riforma Cartabia e le applicazioni pratiche
7 giorni , 35 ore
20-10-2025 ~ 28-11-2025
14:00 ~ 19:00
Roma
€
122,00
Corso di Alta Formazione Operatori di Ascolto di Sportello Antiviolenza
6 giorni , 21 ore
16-10-2025 ~ 20-11-2025
15:00 ~ 18:30