Corso di formazione: la responsabilità medica
Corso di formazione: la responsabilità medica.
La responsabilità medica tra diritto, danno e assicurazione: un inquadramento giuridico completo.
Il seminario affronta, con taglio pratico e aggiornato, i principali temi legati alla responsabilità medica e sanitaria. L’Avv. Rita Milano aprirà i lavori con un’analisi sull’evoluzione normativa - dalla Legge Balduzzi alla Gelli-Bianco - soffermandosi sulla responsabilità del medico e della struttura sanitaria, sul concetto di colpa grave, sull’onere della prova e sul nesso causale. Seguirà l’intervento dell’Avv. Rosanna Pedullà, che esaminerà in dettaglio le diverse voci del danno risarcibile, patrimoniale e non patrimoniale, e i criteri di liquidazione secondo le principali tabelle e pronunce giurisprudenziali. Nella terza parte si approfondiranno gli obblighi informativi e il consenso del paziente, tra diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione. A chiudere, nuovamente l’Avv. Milano, con un focus sugli obblighi assicurativi e sull’azione diretta del danneggiato.
Modera
Avv. Ylli Pace, Direttore Area Formazione Studio Cataldi.
Le relatrici, Avv. Rita Milano e Avv. Rosanna Pedullà, sono responsabili della sede di Milano dello Studio Legale Cataldi. I loro profili professionali sono disponibili su network.studiocataldi.it.
Prima parte
La responsabilità medica: la colpa e il nesso causale
Avv. Rita Milano
Evoluzione del concetto di responsabilità medica (Legge Balduzzi - Legge Gelli-Bianco) e quadro normativo;
La responsabilità della struttura sanitaria e del medico;
Colpa grave
Onere della prova
Nesso causale
Seconda parte
I danni risarcibili
Avv. Rosanna Pedullà
Distinzione tra danni iure proprio e danni iure hereditatis
Danno patrimoniale:
Danno emergente
Lucro cessante: predita della capacità lavorativa
Danno non patrimoniale
Danno biologico (temporaneo e permanente)
Danno biologico terminale
Danno psichico
Danno catastrofale
Danno esistenziale
Danno da perdita del rapporto parentale
Danno da lesione del rapporto familiare
Danno da nascita indesiderata
Diritto a non nascere se non sani
Danno tanatologico
Riconoscimento e criteri di liquidazione:
le tabelle romane, milanesi e la TUN
Le principali pronunce: Cass. n.28986 dell’11.11.2019 est. Rossetti
Terza parte
Obbligo di informazione e consenso: natura, requisiti, effetti della mancata informazione, forma e prova del consenso.
Avv. Rosanna Pedullà
Le principali pronunce: lesione del diritto alla salute e lesione del diritto all’autodeterminazione
I criteri delle tabelle milanesi
Quarta parte
Obblighi assicurativi e azione diretta
Avv. Rita Milano
Obbligo copertura assicurativa
Obbligo comunicazione copertura assicurativa
Azione diretta del danneggiato.
* Il corso partirà al raggiungimento del numero di 40 iscritti. In caso di mancato avvio verrà rimborsata l'intera somma versata per l'iscrizione.
* Previsto il rilascio dell'Attestato di Frequenza comprovante le abilità acquisite durante il percorso formativo entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento. Gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta.
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento, riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio Nome e Cognome.
* Per l'acquisto del corso non è richiesta la registrazione al portale. Basta cliccare su Acquista adesso, inserire i dati per la fatturazione, scegliere il tipo di pagamento tra carta di credito, PayPal o Bonifico bancario, infine perfezionare l'acquisto.