La Riforma Cartabia e le applicazioni pratiche
Corso di Diritto di Famiglia in presenza La Riforma Cartabia e le applicazioni pratiche
Direttore Scientifico del Corso
Avv. Prof. Matteo Santini
Formazione Scientifica e Coordinamento
Avv. Prof. Pompilia Rossi - Avv. Lello Spoletini
Il corso tratterà le modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia al diritto di famiglia italiano. Rivolto principalmente ad avvocati e altri professionisti del settore legale. La Riforma Cartabia, introdotta nel 2022, ha apportato modifiche significative al diritto di famiglia, con l'obiettivo di modernizzare la disciplina e rispondere alle nuove esigenze della società. Le principali novità normative e gli orientamenti giurisprudenziali che verranno approfondite sono:
Modifiche alla procedura
Unificazione dei procedimenti
Tutela dei minori
Mediazione familiare
Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie
Ruolo del Curatore Speciale del minore
Sanzioni ex art. 614 C.p.c.
Il corso di svolgerà in presenza presso l’Aula Magna del Collegio Leoniano in Roma Via Pompeo Magno n. 21.
* Richiesti 14 crediti formativi.
* Posti disponibili in presenza n. 54. Una volta esauriti i posti disponibili per la partecipazione in presenza, sarà data priorità in base all’ordine di iscrizione, si potrà comunque seguire l’evento da remoto tramite la piattaforma Zoom, secondo le modalità che saranno comunicate dal Centro Studi Diritto Famiglia e Minori.
Il nuovo rito in materia di persone, minorenni e famiglia: separazione, divorzio, scioglimento unioni civili;
ricorso introduttivo: forma, allegazioni e produzioni;
memoria difensiva e ulteriori memorie integrative;
provvedimenti indifferibili ex articolo 473 bis 15.
Provvedimenti temporanei ed urgenti.
Rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e uniti civilmente;
obblighi di mantenimento coniugi e figli;
mantenimento figlio maggiorenne e recente giurisprudenza;
assegno divorzile: presupposti e iter giurisprudenziale;
crisi dell’unione civile e cessazione della convivenza;
trattamento successorio.
Focus su accordi preventivi ed attuale orientamento della Corte di Cassazione.
La figura del curatore speciale del minore e del curatore del minore: presupposti per nomina e modalità di esercizio della funzione;
accertamento delle capacità genitoriali;
c.t.u. e nuove figure di professionisti;
modalità di ascolto del minore.
Ruolo del servizio sociale e procedura di allontanamento del minore.
Astraente processuale e misure dì coercizione indiretta.
Violenza domestica e procedimento con allegazioni di violenza ex articolo 473 bis 40 e seguenti;
attività istruttoria e provvedimenti del giudice.
Cumulo di domande ex articolo 473 bis 49 di separazione , scioglimento matrimonio o cessazione effetti civili.
Procedimenti di negoziazione assistita e modifiche introdotte.