Femminicidi e scomparse: Un dramma privato, una tragedia per la comunità
Femminicidi e scomparse: Un dramma privato, una tragedia per la comunità
L'evento viene realizzato dalla sezione A.M.I. Milano in collaborazione con Studio Cataldi Area Formazione e potrà essere seguito on line, in videoconferenza su Zoom, nonché presso la Sala Conferenze, Palazzo Reale, Piazza Del Duomo 14, Milano.
Saluti Istituzionali
Consigliera Comune di Milano
Dott. Riccardo Sorrentino, Presidente Ordine Giornalisti della Lombardia
Saluti Studio Cataldi
Avv. Ylli Pace, Cassazionista e Senior Partner dello Studio Legale Cataldi
Relazione introduttiva
Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente AMI Nazionale
Modera e introduce
Avv. Maria Furfaro, Presidente AMI, Sezione Milano
RELAZIONI
Guglielmo Gulotta, Avvocato, già Prof. ordinario di Psicologia Giuridica e Sociale alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università degli Studi di Cagliari.
”Il femminicidio come problema relazionale”
Nicodemo Gentile, Avv. Penalista, Presidente Nazionale Penelope
“Lupare rosa: donne senza tombe”
Gianluigi Nuzzi, Giornalista, scrittore, conduttore Quarto grado
“Violenze di genere e media, amplificazione e silenzio”
Maria Furfaro, Avv. Penalista, criminologa, Presidente AMI, Sez. Milano
“Il profilo psicologico di vittime e carnefici”
Maria Teresa Zampogna, Avv. Penalista, Segretario AMI Milano, Responsabile Osservatorio Nazionale Doppio Binario e Giusto Processo UCPI
“Strumenti giuridici per la prevenzione dei femminicidi”
Ernesto Sarno, Avv. Consigliere COA Milano, Consigliere AMI Milano
“Orfani speciali, la tutela legale degli ultimi” e “La deontologia del difensore”
Fabio Di Venosa, Investigatore privato
“Il ruolo dell’investigatore privato per fronteggiare e prevenire il fenomeno della violenza di genere”.
* Per l'Evento è stata avanzata richiesta di accreditamento al CNF per la concessione dei crediti ordinari e deontologici formazione continua avvocati per la partecipazione in presenza e online. Il sistema di controllo avverrà a mezzo trasmissione di link sulla chat del webinar a cui i partecipanti sono tenuti a prestare attenzione. Oltre a questa modalità di verifica, viene richiesto al partecipante di seguire il corso almeno per l'80% della durata della sessione, in conformità con il Regolamento sulla Formazione Professionale Continua.
* Per l'Evento sono stati riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti Milano n.6 crediti formativi di cui n.2 in deontologia.
* Posti disponibili in sala 150. Se si desidera partecipare in presenza occorre inviare una e-mail a milano@ami-avvocati.it e bloccare il proprio posto. Il controllo dei partecipanti in sala avverrà attraverso le firme in entrata e uscita a cura e responsabilità dell'AMI Milano.
* Il presente modulo vale per la prenotazione online.
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento, riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio Nome e Cognome scrivendo la prima lettera del nome e del cognome in maiuscolo.
* Previsto il rilascio di attestato di partecipazione.
Recensioni
(170)
-
" Stupendo evento "
-
" Evento di altissimo spessore e dai contenuti interessanti su cui ogni relatore ha fornito importanti contributi "
-
" Relatori di spessore e qualità degli argomenti trattati. "
-
" I relatori hanno fatto interventi specifici e mirati, e sono stati chiari nell' esposizione "
-
" Convegno straordinariamente Interessante con relatori mai banali nelle loro esposizioni e che hanno saputo tenere desta l’attenzione della platea per l’intero incontro. "
-
" Eccellenti relatori su temi di primaria importanza. Studio Cataldi si conferma al top per organizzazione e professionalità. "
-
" Argomento interessante. Nessun problema durante la diretta. Buona assistenza in tempo reale "
-
" convegno interessante e con relatori di rilievo "
-
" Il tema oggetto dell’evento è stato affrontato sotto molteplici prospettive, coinvolgendo le esperienze concrete di coloro che a varo titolo sono coinvolti nella disamina e risoluzione dei casi. "
-
" Purtroppo non mi sono potuta collegare perché ho avuto un imprevisto lavorativo ma trovo l'organizzazione comunque ottima al di là del corso specifico. "
-
" . "
-
" Le relazioni sono state tutte molto interessanti. Peccato che le ultime due, per una questione di tempi, siano state concentrate: immagino ci siano delle tempistiche da dover rispettare, tuttavia, se anche l'evento avesse dovuto "sforare" un po' sarei certamente rimasta fino alla fine. I relatori sono stato tutti molto coinvolgenti ed hanno sviscerato il problema da più punti di vista: l'ho trovato molto stimolante. Spero ci saranno altri eventi su questo argomento. "
-
" Interessante e con punti di vista non scontati "
-
" Ottimo webinar, molto interessante e ben strutturato "
-
" Competenza dei relatori. Interventi molto interessanti. "
-
" Ho ascoltato e costatato (tramite pc) la preparazione dei relatori e la praticità nell'esposizione degli argomenti, trattati in modo molto dettagliato ed esplicito e corrispondenti, purtroppo, ad una cruda realtà. Ottima iniziativa, utile sia sia in ambito culturale che professionale. "
-
" I relatori mi hanno fatto riflettere su diverse cose "
-
" Interessante ma a volte non si sentiva perfettamente "
-
" Convegno interessante con l'analisi del problema femminicidio valutato sotto diversi profili. Interessantissima l'apertura all'analisi ed allo studio di tutto ciò che precede un femminicidio per riuscire a prevenirlo, soprattutto nei casi in cui questo è operato da soggetti "insospettabili" "
-
" Convegno eccellente, caratterizzato da un taglio pratico eccellente, il tutto reso possibile da relatori di elevata professionalità. "
-
" Ottimo. Spiegato molto bene "
-
" Argomenti e Relatori eccezionali "
-
" kk "
-
" interventi precisi mai banali e relatori competenti "
-
" Serietà competenza preparazione "
-
" il CORSO MOLTO INTERESSANTE E CON RELATORI ILLUSTRI "
-
" Completo "
-
" Oltre all’attualità degli argomenti trattati, relatori molto preparati e coinvolgenti nella loro esposizione. "
-
" Buongiorno. La mia valutazione è più che positiva in quanto gli ospiti sono stati chiari, centrati sul tema e aperti alla condivisione delle opinioni degli altri professionisti intervenuti. Gli spunti di riflessione sono sempre di alto livello. Esperienza arricchente. Cordialità avv. Brusamolino "
-
" Esposizione chiara e gli argomenti trattati molto interessanti "
-
" Chiarezza nell'esposizione Punti di vista critici rispetto alle tematiche affrontate Ottimi relatori "
-
" Webinar interessante e fatto bene "
-
" Relatori bravi e competenti. Complimenti. "
-
" Ottimo corso relatori fantastici mi è piaciuto molto "
-
" E' un tema che non viene trattato se non quando si verifica un Femminicidio! Per me che lavoro nei Servizi Sociali e Sanitari e nelle Pari Opportunità è sempre necessaria una costante formazione e, per questo, Vi ringrazio "
-
" Relatori e temi di alto livello Nulla mai scontato "
-
" Un plauso a tutti i relatori per la brillante riuscita di un evento di grande spessore giuridico, umano e professionale. Ottime le competenze nel rapporto con gli organi di stampa anche in riferimento ai preziosi suggerimenti elargiti. Prezioso ed originale il monologo del Prof. Avv. Vs. collaboratore. Avv. Fernanda Campagnuolo C.A. Napoli - COA di Nola "
-
" l'organizzazione ed i relatori sono stati all'altezza della situazione. buon lavoro "
-
" Connessione perfetta collegamento facile e veloce "
-
" Eccellente. complimenti "
-
" Sono rimasta molto soddisfatta per il tema trattato. I miei complimenti vanno non solo agli organizzatori, ma anche e soprattutto ai relatori per aver saputo argomentare in modo semplice, ed esaustivo un tema molto difficile. "
-
" relatori eccezionali "
-
" Serietà degli argomenti trattati e competenza "
-
" Relazioni esaustive e calate nelle problematiche reali inerenti l'oggetto del seminario. "
-
" Interessante perchè permette una riflessione su aspetti della società attuale oltre i dettami legislativi "
-
" il motivo della valutazione cinque stelle è che lo studio Cataldi è sempre professionale e i suoi corsi sono tenuti da eccezionali professionisti "
-
" Corso molto interessante con relatori ben comprensibili "
-
" molto interessante e bravissimi i relatori. "
-
" Ottimo! Organizzazione impeccabile, relatori eccellenti. Maria Piera Franco "
-
" Evento professionale interessante con ottimi interventi dei relatori. "
-
" CHIARO ED ESAUSTIVO "
-
" le relazioni sono state ben sposte e gli argomenti trattati sono stati interessanti e sono state trattate con competenza e principalmente con chiarezza. "
-
" convegno molto interessante, relazioni chiare ed esaustive, con riferimenti a casi pratici "
-
" Credo che sia stato molto utile e interessante partecipare anche da remoto a questo evento, poiché penso sia stato davvero costruttivo sentire le argomentazioni dei singoli relatori, soprattutto quella dell'avv. Gentile che ha cercato in qualche modo di non generalizzare la fattispecie di reato del femminicidio e di cercare comunque di capire cosa possa spingere un uomo a compiere un'azione così aberrante, tracciando la personalità di un uomo debole incapace di staccarsi dal rapporto, contemporaneamente vittima e carnefice. Si è cercato, così, di auspicare possibili soluzioni ai casi trattati, augurando che il legislatore possa presto integrare con risposte più immediate la legge 19 luglio 2019, n. 69 (Codice Rosso). "
-
" Argomenti attuali relatori preparati "
-
" Un argomento attuale, trattato da diversi punti di vista, relatori dinamo e esaustivi Grazie "
-
" È stato un convegno molto interessante, ben organizzato, che ha trattato non solo il tema, ma anche lacune normative e tutto ciò che fa da corollario e, che potrebbe essere migliorato. "
-
" Ben fatto, chiaro ed esaustivo! "
-
" Taglio pratico nella trattazione di un tema di scottante attualità; elevato profilo dei relatori; approccio multidisciplinare. "
-
" I relatori competenti e chiari. "
-
" Interventi attuali e promotori di riflessioni. Relatori autorevoli. "
-
" Molto interessante gli argomenti trattati e le relazioni. Ovviamente temi di grande attualità non soltanto di cronaca giornalistica ma per i professionisti del settore. Nota di demerito nella parte in cui il tema è stato spostato sul comportamento degli avvocati nei rapporti con giornalisti, tv e clienti non per mancanza di interesse (anzi, meriterebbe un incontro a parte anche per ricordare a noi avvocati che esiste un codice deontologico) bensì in quanto ha decontestualizzato , allontanando la platea, dal tema centrale dell'incontro. "
-
" Ottimo "
-
" Lo spessore dei relatori intervenuti e i pregiati interventi. "
-
" Eccellenti relatori e chiarezza contenuti "
-
" Corso esaustivo ed illuminato dalla professionalità, esperienza e passione dei relatori. Grazie "
-
" Competenza dei relatori "
-
" I relatori intervenuti hanno avuto capacità e padronanza nell'esposizione delle tematiche trattate. "
-
" Argomento purtroppo sempre attuale…è bene che se ne tratti, si sviluppi consapevolezza e si cerchi di capire … "
-
" Taglio alternativo della formazione "
-
" Organizzazione perfetta ottimo il collegamento audio . "
-
" Difficilmente in altri corsi ho riscontrato una elevata e completa professionalità in tutte le tematiche che vengono affrontate "
-
" Un ottimo convegno, tematica complessa affrontata nei vari aspetti e relatori eccellenti ,l'AMI non delude mai ,grazie per questi utilissimi aggiornamenti e puntualizzazioni di merito. "
-
" Webinar estremamente interessante con interventi notevoli ed approfonditi. Grazie "
-
" E’ stato un evento formativo interessante con relatori molto preparati "
-
" Ottimo relatore il prof.Gulotta. Convegno interessantissimo "
-
" Molto interessante le tematiche "
-
" Corso serio e molto interessante sia per la tematica affrontata sia per la presenza di professionisti molto competenti. "
-
" Interessante. attuale e ben esposto "
-
" come sempre i relatori sono stati molto chiari "
-
" Il convegno è stato intenso e approfondito e, come già scritto anche nella chat, davvero degno di nota. Un tema molto sentito e purtroppo di triste attualità. Tutti i relatori hanno calamitato l’attenzione dei partecipanti, segno questo di necessità di soluzione e azione contro il femminicidio, tragedia che viviamo non solo quali esperti di settore: giuristi, periti, giornalisti, ma come persone prima di tutto. Grazie Avv. Claudia Cioccarelli "
-
" Vengono trattati sempre argomenti interessanti e con grande competenza. Grazie "
-
" Professionale e competente Grazie di tutto "
-
" Relatori di pregio per un argomento di grande attualità. Interessanti focus anche sulle criticità delle norme "
-
" Sono rimasto colpito positivamente dagli interventi di tutti (Gulotta- Gassani e Gentile su tutti...) "
-
" Molto interessante sia per scelta dell’argomento da trattare sia per l’attualità dello stesso sia per la scelta dei relatori coinvolti … ottimo lavoro bravi! "
-
" Bellissimo ed interessantissimo evento "
-
" Elevata competenza dei relatori che hanno affrontato il complesso tema del femminicidio in maniera originale e pratica Complimenti "
-
" Interessante "
-
" Competenza, chiarezza e prestigio relatori. "
-
" Come sempre molto ben organizzato e con ottimi interventi "
-
" Spunti e riflessioni molto interessanti,i relatori preparati e hanno descritto il problema di cui trattava il convegno in modo eccelso. Mi è dispiaciuto molto che per impegni professionali non ho potuto seguire tutto il convegno. "
-
" Interessantissimo! Ottimi relatori! La registrazione merita di essere pubblicata. "
-
" interessante "
-
" Un convegno formativo e al contempo costruttivo. "
-
" "
-
" Un tema attualissimo e di fontane tale importanza storica. Avete centrato il tema e penso sensibilizzto molto gli ascoltatori. "
-
" Interessantissimo "
-
" Argomento di grande interesse e stringente attualità, affrontato con competenza, linearità ed immediatezza. "
-
" Perché i relatori sono stati esaurienti sotto tutti gli aspetti e l'argomento trattato è stato affrontato in modo molto delicato ma al tempo stesso incisivo "
-
" Il convegno “Femminicidio e scomparse: un dramma privato, una tragedia per la comunità” organizzato dall’AMI e studio Cataldi in collaborazione con le istituzioni e le associazioni è un evento di grande importanza (fa parte di una serie di eventi (che ho seguito) dedicati alla violenza di genere da diversi punti di vista). Sono stati presentati e sottolineati per la loro importanza le questioni che comunque necessitano di più attenzione e approfondimenti. Le esposizioni dei relatori (sempre molto professionali e competenti) hanno evidenziato i seguenti punti, sui quali riflettere per la loro importanza: - linguaggio tecnico usato dai professionisti e dei giornalisti; - sensibilizzazione sulla problematica, che oggi ha preso una direzione diversa. Come riferito il Codice Rosso si è evidenziato fallimentare. Perché? Quale il motivo del fallimento di una norma tanto voluta? Nessuno si aspettava che, con i dispositivi normativi specifici, il problema sarebbe stato risolto. Ma desideravamo, almeno, che la situazione potesse essere cambiata. Probabilmente sarebbe stato così, se si fosse stati, nella fase tra presentazione di disegno di legge nominato Codice Rosso e la sua entrata in vigore, parallelamente attivate le seguenti azioni: - formazione dei professionisti ed operatori del campo (medici, servizi sociali, psicologi, forze dell’ordine ecc.); - formazione specifica degli avvocati, (sì, secondo me, proprio degli avvocati). I giudici applicano la legge. Il tecnico deve, però, essere capace di preparare una precisa ed informata memoria difensiva, in modo da poter fornire al giudicante la motivazione necessaria per esaminare il caso e prendere la decisione giusta e corretta; - formazione dei insegnanti e nelle scuole; - creazione di una stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private e le famiglie; “Non posso vivere né con te, né senza di te” – probabilmente, questo il motivo più spesso dichiarato dall’autore del delitto. Nulla è cambiato, questo motivo è quello di 50, 20, 10 anni fa. Ma adesso ha anche un significato reale, non è solo una scusa. La scienza conferma che le nostre azioni sono considerate come le conseguenze della nostra crescita e sviluppo. Dove i fattori fondamentali sono l’istruzione e l’educazione ricevute, prima in famiglia e poi nella società. La famiglia rimarrà sempre il punto principale di riferimento. Ognuno esprime il suo amore ed affetto verso il proprio figlio o la partner, a modo suo. Pertanto, la desocializzazione, il senso di abbandono, la pressione, il sentirsi diverso oppure sentire niente, costituiscono i primi segni, che si possono notare molto prima dell’atto compiuto. Per questo motivo, la collaborazione tra le istituzioni e la famiglia, sin dalle scuole di infanzia, diventa di grande importanza, espletando le seguenti attività: - piani di educazione ed istruzione precisi e concreti, con la partecipazione attiva degli operatori di tutti i settori. - centri e sportelli antiviolenza, che devono dimostrare non solo l’esistenza, ma essere concretamente funzionali. - La rete di tutti gli enti pubblici e privati devono essere accessibile 24H su 7giorni - Il numero verde 1522 (in diversi lingue) deve essere di più ampio utilizzo. Secondo me dire soltanto “lottare contro la violenza” non è più attuale ed è inefficace. In un paese democratico, con l’ordinamento giuridico sempre in evoluzione e progressione, non deve essere soltanto una generica “lotta” ma una corretta applicazione delle leggi. Le manifestazioni hanno esaurito la loro importanza perché hanno smesso di seguire gli obiettivi del problema di violenza. Oggi si manifesta solo per motivi politici. In questa materia tutti i poteri: costituzionale, esecutivo, legislativo e giurisprudenziale devono seguire la stessa direzione con coerenza. Come enunciato nel titolo del convegno “…il dramma privato, la perdita per la comunità…” anche se parla di casi singoli, la perdita non è un caso isolato ma riguarda tutta la comunità, la società: dai familiari alle persone molto vicine, poi tutti. Femminicidio/omicidio comunque è la dimostrazione chiara, e senza nessuna scusa, del fallimento dell’uomo. Cercare di capire il motivo attraverso i fattori sociali, culturali, psicologici ecc., non può giustificare il DELITTO. Possiamo comprendere che gli eventi, cambiamenti, modificazioni dei valori influenzano sullo sviluppo dell’essere uomo. Ma non può essere considerato un motivo principale /attenuante dell’azione criminosa. Insegnare ad assumere la responsabilità. Anche in questo la giurisprudenza ha fatto passi giganteschi. Perché non ci si può abituare ad accettare la perdita per motivi che oggi non sono accettabili anche se, purtroppo, diventati diffusi. Molto spesso, quasi sempre, stiamo sentendo parlare di patriarcato, di maschilismo. Questioni, queste che sono già state superate dal punto di vista normativo. Se ogni volta che succede un’omicidio diamo la colpa al patriarcato, significa solo che, anche se è evidente l’evoluzione giuridica, purtroppo quella umana è rimasta ferma al medioevo. Probabilmente è meglio trovare una spiegazione diversa, per esempio: insicurezza/instabilità psicologica, stato socio-economico, globalizzazione, nuove tecnologie. La mancata guida e l’educazione che, parte dalla famiglia e seguita, poi, dalle istituzione e dalla società; porta alle conseguenze che conosciamo, purtroppo molto tristi. Considerando anche la mancanza di dialogo, la rinuncia alla socializzazione, la carente lettura, il cercare di voler essere invisibili, il nascondersi dietro il monitor del computer, vantare diritti e nulla voler sapere dei doveri, nemmeno verso se stessi. Quando sentiamo che un soggetto violento è stato assolto per motivi “di provenienza socio-culturale diversa dall’italiana”, questo non può essere, assolutamente, un motivo valido. Anzi, in questi casi, ancora di più deve essere dimostrata l’efficacia dell’ordinamento giuridico sia per l’autore, che si autodifende con tale motivo, sia per la vittima, che può sentire, così, la differenza tra la presunta assenza della giustizia nella sua società, e la forte applicazione della giustizia a tutela delle vittime nel nostro paese. In conclusione, va ricordato che siamo in un paese democratico dove i diritti fondamentali sono stabiliti e sanciti, prima di tutto, dalla Costituzione. Grazie per l’attenzione Zamira Belekova "
-
" Sempre attuali gli argomenti dello studio Cataldi e bravi i relatori "
-
" L'attualità del tema trattato e l'alto livello degli interventi, ho sentito i relatori "veri" nei contenuti esposti. Mi è piaciuto molto che non siano state solo le donne ad intervenire su questi fatti dolorosi (come troppo spesso accade), ci sono molti professionisti uomini competenti che parlano lo stesso linguaggio contro la violenza di genere e al convegno lo abbiamo potuto apprezzare tutt*. Grazie "
-
" nulla da eccepire...semplicemente stupendo ma soprattutto utile "
-
" Ben organizzato e piacevole da seguire e ascoltare. "
-
" Ottima organizzazione "
-
" Relatori preparatissimi ed evento molto interessante "
-
" Convegno con relatori eccellenti, complimenti "
-
" Convegno molto interessante, ben impostato, che tenta di raggiungere le radici di una piaga sociale e culturale complessa, con cui purtroppo tutti dobbiamo scontrarci. La discussione a proposito dei rapporti tra giornalismo, indagini e diritto merita un approfondimento vista la crescente importanza. "
-
" Interventi interessanti che hanno determinato momenti di riflessione oltre che relatori professionisti con comprovata esperienza "
-
" Convegno interessantissimo e riuscitissimo da tutti i punti di vista "
-
" Ottimo convegno, molto esaustivo e rilevante. Complimenti a tutti i relatori. "
-
" Chiari ed esaustivi "
-
" Incontro eccellente ricco di spunti per riflettere su temi importanti che devono avere lo spazio adeguato di confronto tra la nostra comunità "
-
" Il tema è stato affrontato da tutti in modo eccellente e stimolante. Ho trovato i contenuti degli interventi estremamente interessanti. Resto in attesa dell'attestato di partecipazione che ancora non ho ricevuto. "
-
" Puntuali, precise, chiare argomentazioni e riflessioni. "
-
" Un corso ben strutturato e ricco si spunti molto interessanti. Relatori pragmatici e concreti. È stato così interessante che ho dimenticato addirittura di compilare il modulo postato in chat. Poco male, perché vale, nonostante ciò, sono Contentissimo di avervi preso parte. "
-
" Bene organizzato, relatori preparati e chiari nell'esposizione "
-
" Chiarezza espositiva! Approfitto per chiedere attestato di partecipazione "
-
" Relatori eccellenti, ottima organizzazione. "
-
" Eccellenti relatori per argomenti di strettissima attualità "
-
" Molto interessante "
-
" Siete competenti, professionali e i relatori o relatrice spiegano in maniera chiara e comprensibile. "
-
" Convegno molto interessante con ottimi relatori "
-
" Bravi "
-
" Relatori chiari. Organizzazione efficiente. "
-
" Eccellente sotto tutti i profili per qualità della materia trattata e dei relatori "
-
" Argomenti interessanti affrontati egregiamente con applicazione della teoria al caso pratico "
-
" Perché attraverso un linguaggio divulgativo, (seppur molto incisivo nei dettagli e tecnico per ciò che concerne la struttura del discorso), ho assimilato molte informazioni utili alla mia formazione. "
-
" Ottima esposizione dei Relatori in ordine agli argomenti trattati - il Tema è stato affrontato bene, ma la Prevenzione in subjecta materia, manca di una normativa che imponga alle Forze dell'Ordine di disporre nell'immediatezza delle segnalazioni, in quanto Autorità di P.S. - di procedere a immediata Diffida e all'obbligo del controllo del responsabile di Stalking e di forme di violenza generiche, segnalando all'A.G. le modalità e le tipologie di mezzi di contrasto, diretti a impedire all'autore del reato, delle molestie o della violenza, di poter avere contatti con la vittima. Ciò in considerazione statistica di un numero crescente di vittime e dell'inerzia o tardività delle Autorità competenti, a individuarne le possibili alterazioni psicologiche e psichiatriche dirette a quel neminem laedere della capacità della vittima di autodeterminarsi e svolgere le proprie attività in totale libertà e senza alcun timore, "
-
" Molto bravo tutti I relatori molto interessante per noi avvocati. SE si puo avere attestato muziavvocatodeborah@yahoo.it avvocato muzi Deborah "
-
" Ottimo preciso e interessante convegno "
-
" Corso interessante per l'attualità dei temi trattati. Relatori preparati "
-
" Sono avvocato e mediatore civile e commerciale e docente di Diritto ed economia in un Liceo Scientifico. I relatori bravissimi! La possibilità di seguire da remoto. Ho seguito altri eventi formativi. E altro ancora. "
-
" Purtroppo, nonostante gli interventi normativi fino ad oggi eseguiti, c’è ancora tanta strada da fare e non solo in ambito normativo! "
-
" ottima qualità dei relatori e argomenti ben trattati e approfonditi "
-
" Relatori chiari e precisi "
-
" Convegno molto interessante "
-
" Webinar molto interessante e bravi tutti i relatori "
-
" Innanzitutto mi congratulo per l'evento, organizzazione perfetta a parte, per l' interessante tematica. Succede raramente che segua un webinair fino alla fine, ma questo è stato davvero molto completo, in quanto affrontato da vari punti di vista e formativo dal punto di vista professionale. Grazie. "
-
" Interessante. "
-
" Interessante e relatori chiari e preparati "
-
" Seminario interessante con ottimi relator. "
-
" Interessante e formativo "
-
" Eccellente "
-
" Webinar con relatori eccellenti e molto interessante "
-
" Un argomento molto sentito grazie "
-
" Buonasera, Ringrazio per l'esperienza che ho particolarmente apprezzato per la completezza degli argomenti da arte di tutti i relatori, grazie al richiamo ai recenti casi giurisprudenziali. Un ringraziamento a tutta l'organizzazione che ha permesso l'evento. Cordiali saluti "
-
" I contenuti sono stati di particolare interesse, consentendo una maggiore sensibilizzazione in merito alle tematiche affrontate da ciascuno dei relatori "
-
" Molto interessante! "
-
" Ottimi relatori, estremamente chiari ed interessanti nel modo di esprimersi, hanno saputo tenere alta l'attenzione per l'intero webinar "
-
" Relatori eccellenti "
-
" è sempre costruttivo seguire tutti gli argomenti di area formazione dello Cataldi "
-
" bel convegno "
-
" Come sempre webinar gestiti con professionalità "
-
" Relazioni chiare e aggiornate. Bene "
-
" Tema interessante e relatori di altissimo livello "
-
" contenuti molto attuali e trattati con concretezza e da punti di vista e posizioni differenti "
-
" Un incontro importante per un tema importantissimo, reso ed esposto magistralmente in ogni sua sfumatura dall’esperienza di professionisti esemplari del settore. Voglio riportare i miei più sentiti ringraziamenti a tutti gli organizzatori. Cordialmente, Giovanni Di Benedetto. "
-
" Evento che ha trattato un problema sociale e attuale (purtroppo) con competenza dei relatori e spunti di riflessioni interessanti. "
-
" La quasi totalità degli interventi su un argomento, sempre attuale e delicato, sono stati mirati, convincenti e sentiti. A completare la soddisfazione, la chiarezza espositiva. "
-
" L'ho trovato molto interessante, coinvolgente, stimolante e illuminante. Complimenti a tutti i relatori. Mi hanno consentito di prendere consapevolezza di aspetti che spesso, pur essendo sensibile e interessata alla questione, non sono di costosi scontata comprensione e percezione. "
-
" Perchè riuscite sempre a fornire importanti sfumature su un fenomeno così complesso. Mi occupo di maltrattamenti in famiglia n.q. di avvocato, ormai da tempo, e stiamo per aprire uno sportello antiviolenza. La formazione che sto facendo con Studio Cataldi mi consente di rimanere sempre aggiornata ma soprattutto comprendere se ho acquisito le competenze necessarie per continuare a svolgere questa professione che richiede non più soltanto competenza, professionalità ma anche sensibilità ed empatia. "
-
" Convegno interessante di buon livello in cui ogni operatore ha portato la propria esperienza. Gli strumenti giuridici a disposizione non sono stati approfonditi, ma questo penso sia derivato dal taglio adottato per l'incontro. Nell'analisi e nella valutazione dei dati forniti, ha risentito dall'assenza di specialisti in statistica o sociologia che difficilmente giuristi o psicologi possono sostituire "
-
" Il seminario è stato interessante, ho appreso qualcosa di più ma avrei approfondito la parte degli "orfani speciali" e la vittimizzazione secondaria. Mi auguro che venga organizzato un ulteriore incontro per specificare queste argomentazioni. Ottima l'organizzazione e i relatori di alta professionalità. Grazie! "
-
" Evento formativo interessante con relatori eccellenti e preparati. "
-
" meraviglioso - mi piacerebbe rivederlo "
-
" Relatori di spessore e delicatissimo argomento esaminato con professionalità e delicatezza "
-
" incontro molto interessante anche alla luce delle competenze trasversali portate dai relatori "
-
" Molto interessante, competenti e professionali i relatori "
Cristina Lazzarini
28 giugno 2024