Licenziamento individuale e dimissioni-1


Licenziamento individuale e dimissioni.

Webinar online a cura di Revelino Editore e StudioCataldi Area Formazione in videoconferenza su Zoom nei giorni 26 e 27 Aprile 2023, (dalle 14:30 alle 17:30) per un totale di 6 ORE FORMATIVE.

* A seguito della prenotazione un giorno prima e un'ora prima dell'evento riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio nome e cognome.

* Previsto il rilascio di attestato di partecipazione e frequenza entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento e gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta. Ai fini del rilascio dei crediti formativi saranno svolti controlli delle presenze attraverso analitico report svolto dalla piattaforma.

Destinatari

- Avvocati

- Consulenti del lavoro

- Laureati in discipline giuridiche ed economiche

Programma

- Dimissioni e licenziamento: differenze

- Impugnativa del licenziamento

- Tentativo obbligatorio di conciliazione per licenziamento per giustificato motivo oggettivo

- Tutela giudiziaria

- Revoca del licenziamento

Tipologie di licenziamento:

- licenziamento per giusta causa,

- licenziamento giustificato motivo,

- licenziamento discriminatorio,

- licenziamento disciplinare,

- licenziamento nullo,

- licenziamento ad nutum.

Regime sanzionatorio del licenziamento e d.lgs. 23/2015:

- contratto a tutele crescente;

- licenziamento nelle piccole e medie imprese;

- licenziamento nelle organizzazioni di tendenza;

- revoca del licenziamento;

- procedura di conciliazione;

- sentenze della Corte Costituzionale

Normativa

Trattato dell’UE

d.lgs. 2372015

l. 604/1966

La docente

Rocchina Staiano

Avvocato, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di

Teramo; Docente in d.lgs. 81/2008, presso l’Università Niccolò Cusano di Roma; Collaboratore

della Cattedra di Diritto del Lavoro, prof. M. Martone, facoltà di Economia, La Sapienza Roma;

Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento; Docente in vari Corsi di formazione;

Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013; Formatore

mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di

numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.




Programma per questa giornata

Dimissioni e licenziamento: differenze

Licenziamento:

- impugnativa del licenziamento

- Tentativo obbligatorio di conciliazione per licenziamento per giustificato motivo oggettivo

- tutela giudiziaria

- revoca del licenziamento

Tipologie di licenziamento:

- licenziamento per giusta causa,

- licenziamento giustificato motivo,

- licenziamento discriminatorio,

- licenziamento disciplinare,

- licenziamento nullo,

- licenziamento ad nutum.

Regime sanzionatorio del licenziamento e d.lgs. 23/2015:

- contratto a tutele crescente;

- licenziamento nelle piccole e medie imprese;

- licenziamento nelle organizzazioni di tendenza;

- revoca del licenziamento;

- procedura di conciliazione;

- sentenze della Corte Costituzionale

Normativa

Trattato dell’UE

d.lgs. 2372015

l. 604/1966




Programma per questa giornata

Dimissioni e licenziamento: differenze

Licenziamento:

- impugnativa del licenziamento

- Tentativo obbligatorio di conciliazione per licenziamento per giustificato motivo oggettivo

- tutela giudiziaria

- revoca del licenziamento

Tipologie di licenziamento:

- licenziamento per giusta causa,

- licenziamento giustificato motivo,

- licenziamento discriminatorio,

- licenziamento disciplinare,

- licenziamento nullo,

- licenziamento ad nutum.

Regime sanzionatorio del licenziamento e d.lgs. 23/2015:

- contratto a tutele crescente;

- licenziamento nelle piccole e medie imprese;

- licenziamento nelle organizzazioni di tendenza;

- revoca del licenziamento;

- procedura di conciliazione;

- sentenze della Corte Costituzionale

Normativa

Trattato dell’UE

d.lgs. 2372015

l. 604/1966



Recensioni    
(0)