Ammortamento alla Francese. Nuvole e schiarite nel confronto tra matematica e diritto


Ammortamento alla Francese. Nuvole e schiarite nel confronto tra matematica e diritto.

L'effetto del regime composto sul calcolo degli interessi e le due anime dell'anatocismo.

Videolezione del Webinar online a cura di Revelino Editore e StudioCataldi Area Formazione per un totale di 6 ORE FORMATIVE.

Introduce e modera

Dott. Domenico Provenzano Giudice del Tribunale Ordinario di Massa Sezione Civile

Relatori

Prof. Antonio Annibali Professore Ordinario di Matematica Finanziaria 

Dott. Francesco Olivieri Tecnico contabile, CTU del Tribunale di Roma

Avv. Roberto Di Napoli Difensore in controversie in materia di diritto bancario e diritto penale, autore e relatore in convegni. È componente del Comitato Scientifico della banca dati Diritto e Contenzioso Bancario

Avv. Nunzia Corini Giudice Onorario del Tribunale di Cremona e difensore in materia di diritto bancario, relatrice in convegni, componente dell'Osservatorio Nazionale della giustizia civile, formatore onorario della SSM struttura territoriale di Brescia

Programma Prima parte

Prof. A. Annibali - Dott. F. Olivieri

Verifica del regime di capitalizzazione che governa il piano di ammortamento redatto dalla banca

Attualizzazione delle singole differenze tra rate calcolate dalla banca e le corrispondenti rate ricalcolate in base al regime di capitalizzazione semplice

Ricalcolo del nuovo TEG basato su una somma finanziata al netto dell'onere occulto rappresentato dalle somme delle differenze rate attualizzate

Verifica del nuovo TEG con il tasso soglia ai fini del superamento del tasso soglia

Usura ab origine e applicazione dell'art. 1815c.c.

Usura ab origine e ricalcolo del piano di ammortamento in base al regime della capitalizzazione semplice a tassi BOT. 

RISPOSTE AI QUESITI

Programma Seconda parte

Avv. R. Di Napoli - Avv. N. Corini

L'eccezione di usurarietà nei rapporti bancari alla luce dei principali provvedimenti normativi e giurisprudenziali

La rilevanza degli oneri derivanti dal regime di capitalizzazione degli interessi nel rapporto di mutuo o finanziamento

Nullità per indeterminatezza o indeterminabilità della clausola determinativa degli interessi? 

RISPOSTE AI QUESITI



Recensioni    
(3)
  • img
    Vincenzo Napoli
    20 aprile 2023

    " Complimenti é stato molto chiaro pratico e attuale. Molto utile per gli addetti ai lavori. Importante l'approfondimento della matematica finanziaria. Avendo un passato di studi tecnici ho apprezzato notevolmente. Avv.Vincenzo Napoli "

  • img
    Gino Zambianco
    21 aprile 2023

    " E' sempre un piacere sentire il prof. Annibali de color che lo seguono, commercialisti e colleghi avvocati. "

  • img
    Marco Botrugno
    25 aprile 2023

    " ottimo "