Le più recenti pronunce giurisprudenziali nel processo di famiglia dopo la Riforma Cartabia


Le più recenti pronunce giurisprudenziali nel processo di famiglia dopo la Riforma Cartabia

Il processo di famiglia in Italia ha subito significativi cambiamenti a seguito dell'introduzione della Legge n. 206/2021, conosciuta come "Riforma Cartabia". 

Questa riforma ha posto l'accento sull'efficienza, la velocizzazione dei procedimenti e la semplificazione delle fasi processuali, mirando al contempo a garantire la tutela dei diritti fondamentali delle parti coinvolte. 

Tuttavia, sebbene le modifiche siano intese a rendere il sistema più agile, l'implementazione delle nuove disposizioni ha sollevato molte questioni pratiche e giuridiche, che sono state ampiamente dibattute nelle aule dei tribunali e nelle pronunce giurisprudenziali.

Il corso "Le più recenti pronunce giurisprudenziali nel processo di famiglia dopo la Riforma Cartabia", ideato e diretto dall’ Avv. Prof. Matteo Santini, ha lo scopo di analizzare in dettaglio le principali novità della riforma e il loro impatto sul diritto di famiglia, attraverso l’esame delle decisioni più significative emesse dalla giurisprudenza. Questo approfondimento si propone di fornire agli operatori del diritto gli strumenti necessari per una corretta interpretazione e applicazione delle nuove normative, alla luce delle pronunce più recenti.

Il corso è pensato per tutti i professionisti del diritto che operano nel settore del diritto di famiglia e desidera approfondire gli aspetti giuridici e pratici della riforma, al fine di applicare correttamente le nuove disposizioni nel proprio lavoro quotidiano.

L’ Avv. Prof. Matteo Santini guiderà i partecipanti attraverso un'esplorazione dettagliata delle normative e delle pronunce più rilevanti, stimolando un dibattito continuo per permettere a ciascun partecipante di esprimere opinioni, porre domande e condividere esperienze professionali. 

In questo modo, il corso non solo offrirà un aggiornamento normativo, ma favorirà anche un confronto tra i professionisti del settore.

Il corso partirà al raggiungimento del numero di 40 iscritti. In caso di mancato avvio verrà rimborsata l'intera somma versata per l'iscrizione.

Previsto il rilascio dell'Attestato di Frequenza comprovante le abilità acquisite durante il percorso formativo entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento. Gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta.

A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento, riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio Nome e Cognome scrivendo la prima lettera del nome e del cognome in maiuscolo.

Per l'acquisto del corso non è richiesta la registrazione al portale. Basta cliccare su Acquista adesso, inserire i dati per la fatturazione, scegliere il tipo di pagamento tra carta di credito, PayPal o Bonifico bancario, infine perfezionare l'acquisto.



Recensioni    
(9)
  • img
    Dalila morena Romano
    25 aprile 2025

    " Il referente era veramente preparato "

  • img
    Lucio Caputo
    25 aprile 2025

    " Le iniziative promosse sono sempre utili e formative. Sempre un occasione di spunto e condivisione. "

  • img
    Patrizia Speciale
    25 aprile 2025

    " Interessante è di utilità pratica "

  • img
    Aldo Vangi
    25 aprile 2025

    " Molto professionale "

  • img
    Michela De luca
    26 aprile 2025

    " Argomento attuale Relatore preparato "

  • img
    Anne Attard
    27 aprile 2025

    " Molto utile e interessante "

  • img
    Giuseppe Giudice
    28 aprile 2025

    " ottimo "

  • img
    Camilla Koob
    28 aprile 2025

    " Il relatore molto bravo, mi piacerebbe partecipare ad altre formazioni con lui, ma, dal titolo dell'evento, mi aspettavo che la formazione fosse più concentrata sulla rassegna giurisprudenziale. Grazie "

  • img
    DANIELA SENTO
    29 aprile 2025

    " Taglio pratico dei temi trattati e chiarezza espositiva del relatore "