Falso Documentale


Falso Documentale. Cos’è il falso documentale e cosa bisogna sapere.

Introduzione:

Il seminario affronta tematiche di base legate al falso documentale portando i partecipanti a confrontarsi con tutti quegli aspetti pratici che compongono questa attività.

Una occasione importante che unisce studio e confronto per un giorno di studio. Un'esperienza diretta con esperti che affronteranno l’argomento in modo semplice, amichevole e poco invasivo.

Docente: Giuseppe L. Rabita

A chi è rivolto:

Avvocati,

Professioni Forensi,

Consulenti Tecnici,

Investigatori Privati,

Criminologi,

Appartenenti alla Forze dell'Ordine.

CONOSCENZE E COMPETENZE DA CONSEGUIRE

La storia e lo sviluppo della normativa nazionale segue necessariamente il diritto Europeo nell’ottica della standardizzazione Comunitaria. I cambiamenti sono stati molti e sostanziali ed hanno seguito una evoluzione che non arresterà la sua corsa, anzi, tenderà sempre di più ad uniformare la normativa per tutti i paesi membri.

Il corso si prefigge quindi lo sviluppo di capacità d’analisi e di giudizio critico dello studente per elaborare un proprio progetto di approfondimento.

ARGOMENTI

Il corso si basa su tre fasi didattiche ed è articolato seguendo una linea di contenuti necessaria all’acquisizione e padronanza della materia che passa attraverso comprensione, conoscenza e metodo, di:

1) comprensione delle definizioni;

2) conoscenza della normativa;

3) sviluppo di un metodo personale.

COMPRENSIONE: Cosa prevede la legge. Differenze tra falsi. Lo sviluppo della normativa. Quanto è stata importante la normativa per la prevenzione. I programmi europei per la lotta al falso. Gli obiettivi del falso documentale. Quante tipologie di falso esistono. Come riconoscere un falso.

PROGRAMMA

Il seminario si sviluppa in un giorno e sarà articolato seguendo la presente organizzazione e programma. 

I periodi formativi sono di un’ora didattica (45min).

Definizioni legate al falso documentale

Normativa italiana ed europea

Accorgimenti di base in relazione al falso documentale

METODO E STRUMENTI DIDATTICI

METODO. L’insegnamento è proposto nella modalità online e costituisce il corpo di riferimento del programma dove si mirerà a capire il livello di apprendimento degli studenti dove saranno proposti argomenti di comprensione ed approfondimento. I forum o discussione saranno utilizzati per la risposta alle domande e ai dubbi più frequenti.

STRUMENTI. A supporto didattico ci saranno slides sviluppate dal Docente che garantiranno una linea logica del programma e una sintesi degli argomenti per guidare lo studente nella comprensione dei temi trattati 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione dell’apprendimento avverrà con colloquio su tutti gli argomenti trattati nel programma. La valutazione dell’apprendimento non mirerà solo alla verifica delle nozioni acquisite ma terrà conto dell’autonoma capacità d’analisi dello studente nel contestualizzare ed interpretare gli argomenti del programma.

TESTI DI STUDIO

Dispense del Docente. Saranno inoltre indicati testi di riferimento normativi, disponibili online, e siti istituzionali di approfondimento per specifici argomenti di interesse.

VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE E / O AUTOVALUTAZIONE

Per aiutare lo studente alla verifica delle conoscenze acquisite potranno essere proposti project work, che: potrebbero essere presentati nella fase iniziale del presente corso/seminario; concorreranno a stimolare l’applicazione pratica degli argomenti trattati nel programma ed utili per l’autovalutazione.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

Le conoscenze acquisite in questo insegnamento saranno senza dubbio il bagaglio culturale di base per lo studente che vorrà confrontarsi nuovamente con questa materia per via del proprio lavoro od interesse personale.

EVENTUALI NOTE

Sono disponibili attività teorico-pratiche extracurricolari (seminari, convegni, riunioni, corsi, workshop…) programmabili per approfondire gli argomenti trattati.



Recensioni    
(0)