XIII Congresso Nazionale AMI


Violenza nella famiglia tra emergenze e prospettive. Giustizia, prevenzione e società

A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) in collaborazione con Studio Cataldi

L'evento potrà essere seguito on line in videoconferenza su Zoom e in presenza presso Hotel The Hive, Via Torino 6, 00184 Roma (nei pressi del Viminale).

Le iscrizioni in presenza nel limite di 200 posti devono essere perfezionate sul portale A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) entro e non oltre il 23 novembre 2022.

Riconosciuti 12 Crediti Formativi Avvocati dal COA di Roma. L'Ordine Nazionale degli Psicologi ha attribuito all’evento 15 crediti formativi per gli Psicologi per la partecipazione in presenza e 22.5 crediti formativi per la partecipazione online. Si precisa altresì che i crediti rilasciati dall'Associazione AMI, per la partecipazione all'evento, sono validi ai fini della formazione professionale continua Avvocati su tutto il territorio nazionale a seconda dell'esatto numero delle ore di partecipazione effettiva ai lavori congressuali come certificato dai registri di controllo.

Regolamento iscrizione on line.

La quota di iscrizione è di euro 120,00 (IVA inclusa).

Il programma del Congresso potrebbe subire variazioni a seconda di esigenze logistiche e dei relatori.

Non è prevista la restituzione della quota di iscrizione in caso di mancata partecipazione, qualsiasi ne sia il motivo. Per ulteriori informazioni riguardo l'iscrizione al webinar è possibile contattare la segreteria Area Formazione, oppure tramite WA al numero 3516975801. Il link per l'accesso al webinar sarà inviato un giorno prima della data dell'evento.




Programma per questa giornata

Ore 8:30 Registrazione iscritti 

Saluti

Maria Masi, Presidente Consiglio Nazionale Forense

Antonino Galletti, Presidente COA di Roma

Cesare Rimini, Presidente Onorario AMI

Roberto Cataldi, Direttore Studio Cataldi

Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale AMI


Prima sessione Ore 9:30-13:30 “PROCESSO AL CODICE ROSSO” RELAZIONI

Modera e introduce

Avv. Gian Ettore Gassani (Presidente AMI Nazionale)

Dott. Valerio de Gioia (Giudice del Tribunale di Roma): Il Codice Rosso: bilancio di una legge epocale.

Avv. Daniele Bocciolini: Stalking.

Prof. Avv. Francesco Mazza: Violenza intrafamiliare e vittimizzazione secondaria: scenario attuale e prospettive di riforma.

Avv. Michele Arditi di Castelvetere: Maltrattamenti in famiglia.

Avv. Irma Conti (Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma – Presidente Nazione ADGI): Il difensore della persona offesa nei reati intrafamiliari.

Avv. Fabio Stancati: Revenge Porn.

Avv. Stefania Valente (Presidente AMI Caltanissetta): La deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti.

Dott. Emilio Orlando (Giornalista e Scrittore) – La violenza di genere vista dai media.

Prof. Bernardo Nardi (Psichiatra, Psicoterapeuta e Neurologo. Docente dell'Università Politecnica delle Marche): La sindrome di Medea negli infanticidi


Seconda sessione Ore 15:00-19:00 “LA SCENA DEL CRIMINE” RELAZIONI

Moderano 

Adriana Pannitteri TG1 e Marzia Roncacci TG2

Prof. Vincenzo Mastronardi (Psichiatra e criminologo – Docente di psicoterapia forense de La Sapienza di Roma): La scena del crimine.

Dott.ssa Marina Baldi (Biologa): Le indagini biologiche in tema di abusi sessuali.

Avv. Nicodemo Gentile: Manipolazione affettiva e violenza psicologica.

Dott. Michele Prestipino (Pubblico Ministero Procura di Roma): Le prime attività del PM a tutela della persona offesa nei reati familiari e di genere.

Dott. Stefano Callipo (Presidente Osservatorio violenza e suicidio): Violenza intrafamiliare e induzione al suicidio.

Dott. Fabio Fagiolari (Medico legale): Le indagini peritali della medicina legale.

Dott. Marco Ferraglioni: I reati in rete. Sicurezza informatica.

Avv. Domenico Maravigna (Presidente AMI Catania): La costruzione o induzione al matrimonio.

Avv. Romina Targa (Presidente AMI Trento): La violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

Avv. Micaela Bruno (Presidente AMI Molise): Violenza nella famiglia: il ruolo dell'avvocato nella tutela dei più deboli, dalle indagini difensive al processo.




Programma per questa giornata

Ore 9:00 Registrazione iscritti 

TERZA SESSIONE Ore 09:30-13:30

“LA DISGREGAZIONE FAMILIARE DOPO LA VIOLENZA” RELAZIONI

Moderano

Avv. Katia Lanosa (Vice Presidente AMI Emilia Romagna – Vice Presidente Nazionale AMI – Cons. Ordine degli Avvocati Bologna)

Maurizio de Giovanni, la testimonianza di un grande scrittore.

Dott. Stefano Celentano (Giudice del Tribunale di Napoli): Relazione introduttiva sui riflessi della violenza in famiglia nel diritto civile.

Prof. Giovanni Battista Camerini (Psichiatra): Problematiche psicopatologiche nel figlio esposto al conflitto familiare.

Dott.ssa Maddalena Cialdella (Psicologa e psicoterapeuta): La violenza assistita e il dramma del bambino invisibile

Dott. Paolo Capri (Presidente Associazione Italiana di Psicologia Giuridica): La perizia psicologica di ufficio nei procedimenti di separazione e divorzio. Come individuare le conseguenze della violenza familiare.

Avv. Cristiana Arditi di Castelvetere (Responsabile formazione AMI Lazio): Gli ordini di protezione.

Dott.ssa Sonia D'Agostino (Giornalista): La donna nel terzo millennio. 

Dott.ssa Loredana Petrone (Psicologa e psicoterapeuta): Le conseguenze psicologiche in tema di violenze sessuali.

Avv. Ylli Pace: L'ascolto del minore.

Avv. Paolo Maria Storani: Il danno endofamiliare.

Dott.ssa Simona Abate (Psicologa e psicoterapeuta): Il Codice Rosso. Primi interventi psicologici.

Avv. Patrizia Schiarizza (Presidente de Il Giardino Segreto Associazione per la tutela degli orfani di crimini domestici): Il ruolo delle Associazioni per l'eliminazione delle violenze di genere.


QUARTA SESSIONE Ore 15:00-18:00

“I SOGGETTI FRAGILI DELLE RELAZIONI FAMILIARI” RELAZIONI

Moderano

Avv. Massimo Miccichè (Segretario Nazionale AMI, Presidente AMI Marche) e l'avv. Valentina de Giovanni (Responsabile rapporti con le istituzioni, Presidente AMI Napoli).

Avv. Edoardo Rossi (Tesoriere Nazionale AMI e Presidente AMI Piemonte-Valle d'Aosta): L'affidamento del minore presso terzi.

Avv. Lydia Ardito (Presidente AMI Bari): Il curatore speciale.

Prof. Avv. Alberto Figone: Misure ablative e sospensive della responsabilità genitoriale come conseguenza della violenza intrafamiliare.

Avv. Margherita Corriere (Presidente AMI Catanzaro/Cosenza): L'addebito della separazione a seguito della violenza intrafamiliare.

Avv. Luca Volpe (Responsabile GiovAMI): Il danno da solitudine.

Avv. Anna Bellantoni (Responsabile Pari Opportunità AMI Nazionale e Presidente AMI Reggio Calabria): Le pari opportunità. Lotta alla discriminazione di genere.



Recensioni    
(18)
  • img
    Carmela Scebba
    27 novembre 2022

    " ho trovato estremamente interessante il XIII Congresso Nazionale AMI per la partecipazione e il coinvolgimento di differenti figure professionale che hanno trattato e si sono viste coinvolte nello stesso argomento. "

  • img
    Gaetana Sonia Festa
    27 novembre 2022

    " Non sempre l'audio è stato soddisfacente. "

  • img
    Cristina Guzzo
    27 novembre 2022

    " Interessante e ricco di contenuti e spunti oratici "

  • img
    Patrizia Zilletti
    28 novembre 2022

    " Sono contenitissima di aver partecipato al Congresso Nazionale su un tema che svolgo quasi quotidianamente da anni, il diritto di famiglia. Complimenti per l'organizzazione, non ho mai partecipato ad un congresso così "completo" sia dal punto di vista pratico, che da quello teorico. Relatori di spessore, anche l'eccelso Giudice Celentano che ho avuto l'onore di conoscere quando era in funzione presso il Tribunale di Lucera, oggi soppresso. Spero che l'anno prossimo si tenga perchè verrò di persona. Compimenti davvero di cuore. Parteciperò ad altri webinar dello Studio Cataldi perchè mi sono trovata benissimo, Vogliate a tal fine mandarmi mail sui prossimi incontri. Ad maiora. Avv. Patrizia Zilletti "

  • img
    Eugenia Caggiano
    28 novembre 2022

    " Congresso di alto livello. Nessun relatore ha abbassato il livello di attenzione. Le testimonianze hanno toccato profondamente. Leggere e studiare è importante ma solo la testimonianza diretta delle vittime di violenza assistita e non ti fanno rendere conto che tutto questo è reale. Inoltre i relatori con le loro esperienze sul campo hanno trasmesso professionalità e interesse e hanno evidenziato criticità importanti che lo stato italiano presenta. grazie, è stato molto interessante. Complimenti "

  • img
    ANDREA CASTELLI
    28 novembre 2022

    " Congresso molto interessante e ben organizzato. "

  • img
    Carmen Di Franco
    28 novembre 2022

    " È stato un congresso estremamente interessante , pieno di stimoli e spunti da approfondire. Ottima la sinergia e l'integrazione dei vari contributi tra psicologia, neuropsichiatria e giustizia. "

  • img
    ANNA PETRUZZI
    28 novembre 2022

    " I relatori sono stati chiari e sintetici nella loro esposizione. Professionisti di Alta qualità Gli Ospiti hanno avuto un impatto emotivo di notevole rilievo. L'organizzazione on-line perfetta. Grazie "

  • img
    Edoardo Mastice
    28 novembre 2022

    " Il corso che ho seguito è stato veramente interessante e formativo oltre ad essere ben programmato "

  • img
    Formigaro Lisa
    28 novembre 2022

    " Ho visto la conferenza del 25 , ottimo filmato, forse l' audio ogni tanto si abbassava per l' uso errato del microfono. Spero di avere la registrazione del secondo giorno. "

  • img
    Luigi Angelo Musumeci
    28 novembre 2022

    " Bellissima esperienza e contenuto di elevato spessore giuridico ed umano. Da ripetere assolutamente. "

  • img
    Nicole Veronica Candotto
    28 novembre 2022

    " Professionisti qualificati, chiari nell’esposizione . Convegno utile e formativo . "

  • img
    Sara Stevan
    28 novembre 2022

    " I contenuti sono stati ricchi di competenza e di umanità per un argomento difficile da trattare "

  • img
    Giancarlo Bomboi
    28 novembre 2022

    " Argomenti attuali, di enorme importanza e trattati con grande professionalità da tutti i relatori che hanno abbracciato il problema in ogni suo aspetto. interessante e proficuo grazie Avv. Giancarlo Bomboi "

  • img
    Lucia Gallè
    28 novembre 2022

    " emozionante "

  • img
    MARIA ITALIA
    28 novembre 2022

    " Relatori di grande spessore "

  • img
    Eleonora Possenti
    28 novembre 2022

    " concresso molto interessante e con ottimi relatori. "

  • img
    MARZIA COLANGELO
    29 novembre 2022

    " Interessante , dinamico , ottimi relatori interventi multidisciplinari "