Mobbing nozione casi ed onere della prova
Mobbing: Nozione, Casi ed Onere della prova
Webinar online a cura di Revelino Editore e StudioCataldi Area Formazione in videoconferenza su Zoom il giorno 16 Ottobre 2023, (dalle 14:30 alle 18:30) per un totale di 4 ORE FORMATIVE.
* A seguito della prenotazione un giorno prima e un'ora prima dell'evento riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio nome e cognome.
* Previsto il rilascio di attestato di partecipazione e frequenza entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento e gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta. Ai fini del rilascio dei crediti formativi saranno svolti controlli delle presenze attraverso analitico report svolto dalla piattaforma. Per poter avere l’attestato con i crediti formativi bisogna seguire almeno l’80% del webinar e rispondere alle domande di “controllo presenza” fatte nel corso del webinar.
Destinatari
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
- Laureati in discipline giuridiche ed economiche
Programma
• Mobbing: nozione, tipologie e tutele giuridiche
• Definizione ed evoluzione giurisprudenziale
• Conflitto lavorativo, mobbing e straining: differenze
• Fattispecie mobbizzanti (dequalificazione, licenziamento, trasferimento illegittimo,
dimissioni, reiterate sanzioni disciplinari, ecc…)
• Tipologie
• Differenza tra mobbing, straining e bossing
• Art. 2087 c.c. e responsabilità
• Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
• Normativa regionale, codici di condotta e ccnl.
• Mobbing e dinamiche patologiche
• Valutazione dello stress-mobbing correlato e mobbing
• Licenziamenti e dimissioni: mobbing
• Tipologie di discriminazione
• Risarcimento del danno (danno biologico, morale, esistenziale, da perdita di chance).
• Risposte ai quesiti
La docente
Rocchina Staiano
Avvocato, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di
Teramo; Docente in d.lgs. 81/2008, presso l’Università Niccolò Cusano di Roma; Collaboratore
della Cattedra di Diritto del Lavoro, prof. M. Martone, facoltà di Economia, La Sapienza Roma;
Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento; Docente in vari Corsi di formazione;
Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013; Formatore
mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di
numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.
Recensioni
(4)
-
" Formazione molto efficace, docente molto preparata e chiara. "
-
" Ottimo "
-
" La relatrice era molto competente e chiara nell'esposizione della materia oggetto del corso. Il corso è stato davvero interessante. Maria Peretti "
-
" Ottimo corso, magistralmente tenuto dalla professoressa Staiano che ha con chiarezza espositiva portato avanti una lezione di 4 ore senza minimamente far calare l'attenzione all'interlocutore. Voto 10 Salvatore d'Aniello "
Barbara Leone
29 marzo 2023