Progettazione europea 40 ore
Corso in materia di progettazione europea al fine di offrire ai professionisti del settore e agli Avvocati di sviluppare le proprie competenze in questo particolarissimo settore. A cura del Consorzio Punto Europa (COPE) in collaborazione con Studio Cataldi Area Formazione e con la Società di Consulenza e Formazione Aligys Srl. In videoconferenza su Zoom il giorno dal 16 Giugno al 15 Luglio 2022, (dalle 15:00 alle 19:00) per un totale di 40 ORE FORMATIVE. Per l'evento sono stati richiesti i crediti formativi Avvocati. Previsto il rilascio di attestato di partecipazione e frequenza al termine del corso.
Mese di Luglio
study visit presso la Direzione Generale o Agenzia Esecutiva della Commissione europea.
L’organizzazione sarà determinata in base al numero dei partecipanti ed alle eventuali restrizioni COVID. Spese di viaggio e trasferta a carico dei partecipanti.
Relatori
Alessandro Perfetti, Mauro Vanni, Mauro Cappello, Maria Cecilia Chiapero.
Il quadro politico-istituzionale e normativo di riferimento.
Natura e portata delle competenze dell’Unione europea nel settore della Politica di coesione economica, sociale e territoriale.
I principali ambiti di intervento della Politica di coesione economica, sociale e territoriale
Le interconnessioni funzionali con le altre politiche settoriali dell’Unione europea
Principi fondamentali riguardanti la composizione e gestione del bilancio dell’Unione europea
La programmazione finanziaria pluriennale dell’Unione europea
La Politica regionale dell’Unione europea: la programmazione dei Fondi europei nel periodo 2021-2027.
" >Il quadro politico-istituzionale e normativo di riferimento.
Natura e portata delle competenze dell’Unione europea nel settore della Politica di coesione economica, sociale e territoriale.
I principali ambiti di intervento della Politica di coesione economica, sociale e territoriale
Le interconnessioni funzionali con le altre politiche settoriali dell’Unione europea
Principi fondamentali riguardanti la composizione e gestione del bilancio dell’Unione europea
La programmazione finanziaria pluriennale dell’Unione europea
La Politica regionale dell’Unione europea: la programmazione dei Fondi europei nel periodo 2021-2027.
I meccanismi e le modalità di accesso ai finanziamenti europei diretti e indiretti.
Natura, caratteristiche e meccanismi di funzionamento dei Programmi di finanziamento a gestione diretta
Esame di specifici Programmi a gestione diretta
Natura, caratteristiche e meccanismi di funzionamento dei Programmi di finanziamento a gestione indiretta
Esame di specifici Programmi a gestione indiretta
Inquadramento sistematico delle principali regole di accesso agli strumenti di finanziamento a valere sulla Politica di coesione economica, sociale e territoriale.
" >I meccanismi e le modalità di accesso ai finanziamenti europei diretti e indiretti.
Natura, caratteristiche e meccanismi di funzionamento dei Programmi di finanziamento a gestione diretta
Esame di specifici Programmi a gestione diretta
Natura, caratteristiche e meccanismi di funzionamento dei Programmi di finanziamento a gestione indiretta
Esame di specifici Programmi a gestione indiretta
Inquadramento sistematico delle principali regole di accesso agli strumenti di finanziamento a valere sulla Politica di coesione economica, sociale e territoriale.
Tecniche di redazione dei progetti europei.
Elaborazione e sviluppo della Project Idea
Analisi di coerenza con le politiche europee di riferimento
Mappatura dei Programmi di finanziamento funzionali alla candidatura della Project Idea
Esame e ambtio di applicazione specifica dei principi del Goal Targeted Project Planning
Costituzione del partenariato progettuale in coerenza con natura e obiettivi della proposta
Metodologie di gestione del partenariato di progetto.
" >Tecniche di redazione dei progetti europei.
Elaborazione e sviluppo della Project Idea
Analisi di coerenza con le politiche europee di riferimento
Mappatura dei Programmi di finanziamento funzionali alla candidatura della Project Idea
Esame e ambtio di applicazione specifica dei principi del Goal Targeted Project Planning
Costituzione del partenariato progettuale in coerenza con natura e obiettivi della proposta
Metodologie di gestione del partenariato di progetto.
Stesura del progetto: linee guida di stesura delle proposte.
I principi e le regole operative del Project Cycle Management
Ambito di applicazione e valenza funzionale del Logical Framework Approach
Analisi della modulistica progettuale di riferimento: l’Avviso Pubblico, la Call for Proposal e la documentazione di supporto.
" >Stesura del progetto: linee guida di stesura delle proposte.
I principi e le regole operative del Project Cycle Management
Ambito di applicazione e valenza funzionale del Logical Framework Approach
Analisi della modulistica progettuale di riferimento: l’Avviso Pubblico, la Call for Proposal e la documentazione di supporto.
Analisi del Work Programme
Individuazione e formulazione degli obiettivi gnerali e specifici
Definizione e strutturazione dei Work Packages
Analisi e formulazione degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto
Analisi del Work Programme
Individuazione e formulazione degli obiettivi gnerali e specifici
Definizione e strutturazione dei Work Packages
Analisi e formulazione degli indicatori di realizzazione, risultato e impatto
Redazione del progetto
Esame dei criteri di valutazione e auto-valutazione del progetto
Temporalizzazione delle attività: il cronoprogramma
Principi di Risk Assessment
Monitoraggio e azioni correttive.
Redazione del progetto
Esame dei criteri di valutazione e auto-valutazione del progetto
Temporalizzazione delle attività: il cronoprogramma
Principi di Risk Assessment
Monitoraggio e azioni correttive.
Il budget di progetto: esame delle principali regole di riferimento
Allocazione delle risorse umane e strumentali
Allocazione delle risorse finanziarie rispetto alle attività pianificate
Ripartizione delle risorse finanziarie per voci di spesa
Suddivisione del budget tra i partners
Co-finanziamento del progetto.
" >Il budget di progetto: esame delle principali regole di riferimento
Allocazione delle risorse umane e strumentali
Allocazione delle risorse finanziarie rispetto alle attività pianificate
Ripartizione delle risorse finanziarie per voci di spesa
Suddivisione del budget tra i partners
Co-finanziamento del progetto.
Diffusione e sostenibilità dei risultati di progetto.
Modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati
Presentazione del progetto
Check-list dei documenti da allegare
Packaging dei documenti di progetto
Invio del progetto: tecniche e modalità operative.
" >Diffusione e sostenibilità dei risultati di progetto.
Modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati
Presentazione del progetto
Check-list dei documenti da allegare
Packaging dei documenti di progetto
Invio del progetto: tecniche e modalità operative.
La gestione dei progetti europei.
I principi e le tecniche del Project Management mutuati dal Project Management Body of Knowledge
Project Management funzionale a natura, ampiezza e complessità del progetto
Il ruolo e le funzioni operative del Project Manager
Il Project Team: ruoli, responsabilità e collegamenti funzionali
Principi e tecniche del Financial Management
Sistemi di controllo e auditing del progetto
Elaborazione delle previsioni finanziarie periodiche
Rimodulazione del budget
Procedure di rendicontazione.
La gestione dei progetti europei.
I principi e le tecniche del Project Management mutuati dal Project Management Body of Knowledge
Project Management funzionale a natura, ampiezza e complessità del progetto
Il ruolo e le funzioni operative del Project Manager
Il Project Team: ruoli, responsabilità e collegamenti funzionali
Principi e tecniche del Financial Management
Sistemi di controllo e auditing del progetto
Elaborazione delle previsioni finanziarie periodiche
Rimodulazione del budget
Procedure di rendicontazione.
Principi e metodologie del Communication Management
Redazione del Communication Plan
Comunicazione interna ed esterna
Gestione e monitoraggio delle azioni in materia di comunicazione
Formulazione del piano di capitalizzazione dei risultati di progetto.
" >Principi e metodologie del Communication Management
Redazione del Communication Plan
Comunicazione interna ed esterna
Gestione e monitoraggio delle azioni in materia di comunicazione
Formulazione del piano di capitalizzazione dei risultati di progetto.