Responsabilità sanitaria: le nuove sfide dell'intelligenza artificiale e della telemedicina tra opportunità e rischi
Responsabilità sanitaria: le nuove sfide dell'intelligenza artificiale e della telemedicina tra opportunità e rischi
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della medicina, offrendo soluzioni avanzate per la diagnosi, la cura e la gestione dei pazienti migliorando così l'efficienza delle prestazioni sanitarie.
Tuttavia, il suo utilizzo in ambito sanitario solleva molteplici questioni giuridiche assai complesse, come quelle inerenti alla responsabilità medica e alla protezione dei dati personali.
Il corso, suddiviso in tre sessioni, si propone di trattare, oltre alle problematiche tradizionali inerenti alla responsabilità sanitaria, anche le nuove sfide portate dall'Intelligenza Artificiale e dalla Telemedicina, che sono già al centro di un ampio dibattito per gli effetti che avranno sull'intero sistema.
Docenti:
Avv. Giuseppe Cannella, Socio fondatore dello Studio Associato LCG, iscritto all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione. Coniuga la competenza giudiziale ad una significativa esperienza maturata in materia di compliance (in ambito 231 e privacy) e in materia di nuove tecnologie. Tra i vari ambiti, ha maturato rilevante esperienza nel settore sanitario, occupandosi anche di questioni di bioetica. DPO di diverse società pubbliche e private. E' ricercatore dell'Osservatorio DIPAB dell'Università Statale di Milano Bicocca.
Avv. Diego Ferraro, esperto in diritto sanitario ed assicurativo. Avvocato civilista del Foro di Palermo iscritto all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione. Fornisce assistenza - giudiziale ed extragiudiziale - a compagnie assicurative, strutture sanitarie, studi professionali, enti e medici. Relatore e moderatore in convegni e corsi di formazione su tutto il territorio nazionale, pubblica sulle principali riviste giuridiche di settore.
Prof. Avv. Morena Luchetti, Socio fondatore dello Studio LMLEX, iscritta all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione. Componente Comitato Scientifico Scuola Forense Ordine degli Avvocati di Macerata. Professore a.c. presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell'Università di Macerata per l'insegnamento di Laboratorio di preparazione all'accesso alle pubbliche amministrazioni Classe L-36 Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Avv. Barbara Barbarino, collabora con lo Studio Associato LCG dal 2015. Esperta in ambito sanitario, presta consulenza in materia contrattuale. Esperta del diritto delle nuove tecnologie. Supporta le società clienti in materia di risk management sanitario. Svolge attività di formazione periodica a favore degli operatori sanitari. È inoltre membro di Comitati di Gestione del Rischio sanitario.
Dr.ssa Valentina Triolo, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Dottore di ricerca in Medicina Legale. Mediatore professionista. Master di II livello in La diagnosi integrata in Psicologia clinica e Dinamica, in Psichiatria e in Riabilitazione: Modelli, Strumenti e Tecniche. Master di II livello in Risk management ed Organizzazione Sanitaria.
Avv. Ylli Pace, Co-Founder dello Studio Legale Cataldi Sede di Roma, avvocato civilista con patrocinio davanti alle Giurisdizioni Superiori.
Programma:
Intelligenza artificiale in ambito sanitario tra opportunità e rischi, Avv. Ylli Pace e Avv. Giuseppe Cannella
Decreto attuativo Legge Gelli : obbligo assicurativo a tutela dei medici e dei danneggiati, Avv. Diego Ferraro
Profili di responsabilità amministrativa e contabile nell'ambito della professione medica, Avv. Morena Luchetti
Telemedicina: opportunità, regole e rischi, Avv. Barbara Barbarino
Consenso Informato: profili formali e sostanziali, Dr.ssa Valentina Triolo
* Evento in fase di accreditamento al CNF.
* Previsto il rilascio dell'Attestato di Frequenza comprovante le abilità acquisite durante il percorso formativo entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento. Gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta.
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento, riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio Nome e Cognome scrivendo la prima lettera del nome e del cognome in maiuscolo.
* Per prenotare il webinar non è richiesta la registrazione al portale. Basta cliccare su Prenota adesso, inserire i propri dati e cliccare su Procedi.