Diventa Difensore d'ufficio


Corso biennale online per abilitazione difensori d'ufficio a cura di Scuola Forense FrentanaOrdine degli Avvocati di Larino in collaborazione con Studio Cataldi Area Formazione, in videoconferenza su Zoom dal 8 Luglio 2022 al 15 Marzo 2024.

Il Corso è aperto ai praticanti avvocati ed agli avvocati iscritti all’Albo degli Ordini degli Avvocati dell’intero territorio nazionale.

Docenza e didattica

La didattica, la supervisione e le esercitazioni saranno svolte da avvocati specializzati nel settore penale, da docenti universitari, nonché da magistrati ed esperti del diritto. 

La metodologia didattica è ispirata ad un modello uniforme di programma adottato secondo lo schema di cui all’allegato a) del regolamento approvato dal CNF nella seduta del 12 luglio 2019 e prevede la trattazione di argomenti di: diritto penale sostanziale, deontologia forense, diritto processuale penale, (cenni di) diritto penale europeo, diritto penitenziario, misure di prevenzione, criminologia e ricerca scientifica delle prove. 

L’insegnamento affronterà, oltre alla teoria e ai modelli pratici, l’analisi dei precedenti. 

Organizzazione delle lezioni

Il corso avrà durata biennale a partire dal 8 Luglio 2022, per un minimo di almeno 90 ore, distribuite in circa 30 lezioni, che si svolgeranno su piattaforma zoom di StudioCataldi.it, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Al fine del conseguimento dei crediti formativi previsti, nonché per l’ammissione all’esame di abilitazione finale, i discenti dovranno seguire almeno l’80% delle ore programmate.

Calendario delle lezioni

Le lezioni del corso si terranno dalle ore 15.00 alle ore 19.00, salvo necessità di modifiche legate alla disponibilità dei singoli docenti.

Esame finale

Il corso è stato accreditato con n. 36 crediti formativi dal COA di Larino così ripartiti:

18 crediti per l’anno 2022, di cui 3 di deontologia; 18 crediti per l’anno 2023, di cui 3 di deontologia, che i discenti potranno ottenere anche separatamente, scegliendo di seguire il primo ovvero il secondo anno. 

Per ottenere, tuttavia, l’abilitazione alle difese di ufficio sarà necessario, oltre a seguire l’intero corso, sostenere, con esito positivo, la verifica finale, come da prescrizione del CNF ed in modalità FAD.

L’esame consterà in una prova orale avente ad oggetto le materie del corso tra cui diritto penale, diritto processuale penale, deontologia forense, diritto penale europeo, diritto penitenziario, misure di prevenzione personali e patrimoniali.

Iscrizione

Il corso sarà aperto ai primi 250 prenotati ed è abilitante su tutto il territorio nazionale. È prevista la possibilità di pagare in nr. 2 tranches di pari importo di Euro 305,00 cadauna. Per coloro che sono già iscritti la seconda tranche del pagamento è fissata alla data del 16 settembre 2022. Per i nuovi iscritti il cui termine per perfezionare l’iscrizione è del 7 Ottobre 2022, la prima tranche è da versare al momento dell’iscrizione, la seconda tranche (di pari importo) entro e non oltre il 4 Novembre 2022. La modalità del pagamento rateale può essere effettuata attraverso la scelta del metodo di pagamento "bonifico bancario". Dopo aver optato in tal senso, riceverete dal Portale una email con la indicazione delle coordinate bancarie su cui effettuare il pagamento. A questo punto, occorrerà inserire nella causale di pagamento la seguente dicitura: "I Tranche corso difensore d'ufficio 2022" e, successivamente, entro le date sopra indicate perfezionare il saldo con l'indicazione della causale "Saldo retta corso difensore d'ufficio".

Corpo Docenti e Programma

Il rispetto della calendarizzazione sarà soggetto alla disponibilità dei docenti, ma eventuali modifiche manterranno fermo l'assetto e la durata del corso.

Il corso, con inizio l'8 Luglio 2022, terminerà il 15 Marzo 2024 e si svolgerà in 27 lezioni di 4 ore ciascuna, al termine delle quali i discenti potranno sostenere l'esame di abilitazione per le difese d'ufficio entro il mese di Luglio del 2024, con date da stabilirsi di concerto con i componenti delle commissioni, che saranno comunicate entro il mese di Marzo del 2024. L'esame si terrà online in modalità FAD. 

In ragione dello slittamento delle lezioni, le iscrizioni saranno consentite sino al 16 Settembre 2022, tanto da garantire anche ai nuovi iscritti il rispetto della obbligatorietà dell'80% di partecipazione al corso.

8 Luglio 2022

Avv. Prof. Francesco Mazza, docente a contratto di diritto penale Università di Cassino

“Le misure di prevenzioni: profili sostanziali ed evoluzioni applicative dell’istituto”

Ylli Pace, responsabile area formazione Studio Cataldi

“Il regime delle spese nella difesa d’Ufficio”

Michele Campolieti, Tesoriere COA Larino

“La deontologia del penalista e la riforma”

15 Luglio 2022

Cianfagna Bracone, Avvocato del Foro di Larino

“La difesa d’ufficio nella Costituzione”

Paolo Maria Storani, Giudice Disciplinare e consulente parlamentare    “L’archiviazione nel procedimento disciplinare

16 Settembre 2022

Agostino De Caro, Prof. Procedura Penale UNIMOL 

“Libertà personale e ruolo del difensore”

Alessandra Cappa, Avv. Vasto, Dott. ricerca UNIMOL e docente a contratto sspl 

“L’iscrizione della notizia di reato e le garanzie dell’indagato”

 7 Ottobre 2022

Stefano Fiore, Professore Ordinario Diritto Penale UNIMOL

“La legittima difesa”

Nicola Selvaggi, Direttore Scuola Forense Barese – consigliere Coa Bari

“Le investigazioni difensive. Aspetti deontologici”

4 Novembre 2022

Carolina Scarano, Consigliera CNF

“Il CNF e le difese d’Ufficio, aspetti di deontologia”

VINCENZO DI MAGGIO, Consigliere CNF

“La memoria nel processo”

Paolo Di Geronimo, consigliere Corte di Cassazione

“Il procedimento cartolare in appello ed in Cassazione”

2 Dicembre 2022

Luca Luparia Donati, ordinario Università degli Studi Di Milano

“Il nuovo volto del processo penale disegnato dalla riforma Cartabia”

ALDO ACETO, Consigliere Corte di Cassazione 

“Il ne bis in idem sostanziale e processuale”

27 Gennaio 2023

IRMA CONTE, Avvocato del Foro di Roma e Presidente ADGI

“Denuncia-querela. Procedibilità: funzioni e scelte normative”

GIUSEPPE FORCIONE, Consigliere delegato alla formazione del COA di Campobasso 

“La chiusura delle indagini preliminari ed i suoi possibili esiti”

MICHELE URBANO, Segretario COA Larino

“L’udienza GIP”

3 Febbraio 2023

ROBERTO D’ALOISIO, Presidente Camera Penale Larino

“La difesa d’ufficio nel dibattimento”

MARIA TESI, Vicepresidente Camera Penale di Larino

“Il ruolo del difensore d’ufficio nell’udienza preliminare”

GIOVANNA BISACCIA, Avvocato del Foro di Larino

“L’istituto della messa alla prova”

17 Febbraio 2023

ELISABETTA ROSI , Consigliere Corte di Cassazione

“Aggressioni sessuali e realtà virtuale. Il pregiudizio tecnologico nella giurisprudenza di legittimità”

MAURIZIO CARUGNO, Presidente COA Isernia

“L’accettazione del mandato e la difesa d’ufficio: profili di deontologia”

GABRIELLA DEGNOVIVO, Vicepresidente COA Larino

“Il ruolo dell’avvocato nel processo di europeizzazione del diritto”

3 Marzo 2023

Paolo Maria Storani, vicedirettore Studiocataldi.it

“Tecniche argomentative e ragionamento controfattuale

M. DOMENICA D’ALESSANDRO, Direttore Scuola Forense di Campobasso

“I delitti contro la PA”

GIUSEPPE VACCARO, Consigliere Cassa Forense

“Il sistema di previdenza del penalista”

31 Marzo 2023

MARCO SIRAGUSA, Presidente Camera Penale Trapani

“L’appello”

ANDREA LAZZONI, Presidente Camera Penale di La Spezia

“Le trappole dell’appello penale”

14 Aprile 2023

PIERGIORGIO ASSUMMA, Avvocato del foro di Roma 

“L’omicidio stradale”

ANDREA ABBAGNANO, Avv. del Foro di Napoli e Prof. aggregato di d. p. dell’economia

“La confisca nella prassi giurisprudenziale”

GIUSEPPE DE RUBERTIIS, Presidente COA Campobasso

“Il difensore d’ufficio e l’uso della corrispondenza”

28 Aprile 2023

LUIGI CUOMO, sostituto procuratore presso la Procura Generale Corte Cassazione

“Odio in rete: diffamazione telematica, odio razziale, sequestro siti web, competenza territoriale”

MARCO PATAVINO, Giornalista di SKY TG 24 Australia

“La notizia nel contesto transnazionale”

Maria Cristina Trivisonno, Avvocato studio legale Cataldi

“La difesa d’ufficio del cittadino straniero”

5 Maggio 2023

ROSARIA VECCHI, GIP GUP Tribunale Larino

“Incidente probatorio e vittime di violenza”

ROMEO TROTTA, Avvocato Foro di Campobasso

“La scelta dell’abbreviato per il difensore d’ufficio”

MICAELA BRUNO, direttore scuola forense frentana

“L’ammonimento del questore”

19 Maggio 2023

ANGELO FIADINO, Avv. Foro CB e Specialista in p. e p.p. dell’Università La Sapienza 

“La moltiplicazione delle condotte punibili: concorso e cooperazione di persone nelle letture giurisprudenziali.”

DIANA BOTTILLO, Magistrato Tribunale di Napoli

“Difese d’ufficio e spese di giustizia”

26 Maggio 2023

Caterina Longo, avvocato studio legale Cataldi

“Illeciti colposi, illeciti sul lavoro, omicidio e disastro colposo casi pratici e giurisprudenza applicata”

Prof. Bruno Assumma, docente diritto penale commerciale Roma tre

“La legge 231”

Stefano Franchi, Presidente Aiga Teramo

“Rimedi alle insidie del web e difese d’ufficio”

9 Giugno 2023

MARIANO PRENCIPE, Presidente Camera Penale CB

“La riforma dell’abuso d’ufficio”

NICOLA BONADUCE, Avvocato Foro di Larino

“Esecuzione della pena ed ordinamento penitenziario”

23 Giugno 2023

VINCENZO MASTRONARDI, Psichiatra Professore (UNINT), Presidente dell’Associazione Naz. Psichiatri e Psicologi Matrimonialisti, per i minorenni e le famiglie di fatto

“Carattere e tipologia criminale”

MANUELA PETESCIA, Giornalista e Direttore Telemolise

“Il diritto di cronaca”

ROSARIA VECCHI, GIP GUP Tribunale Larino

“Le misure cautelari” 

7 Luglio 2023

FRANCESCO PACE, Avvocato Foro Roma

“I delitti di falso”

EMANELE BRACONE, Giornalista e Direttore Termolionline

“Dovere di correttezza e diffusione della notizia di reato”

MICHELE CAMPOLIETI, Tesoriere COA Larino

“Il rapporto con il PM nel patteggiamento: profili deontologici”

15 Settembre 2023

Tomaso Epidendio, sostituto procuratore presso la Procura Generale Corte Cassazione

“Argomenti di diritto penale giurisprudenziale”

CLAUDIO SANSO’, Coordinatore nazionale AMI

 “Il procedimento davanti al Tribunale dei minorenni”

Paolo Maria Storani, vicedirettore Studiocataldi.it

“Come non redigere il procedimento per Cassazione”

06 Ottobre 2023

ANTONIO DE MICHELE, Avvocato del Foro di Larino, già Presidente del COA di Larino

“Le indagini difensive”

ROSARIA VECCHI, GIP GUP Tribunale Larino

“Arresto e fermo: il ruolo del difensore d’ufficio”

27 Ottobre 2023

ALDO ACETO, Consigliere Corte di Cassazione 

“Il sequestro probatorio e preventivo”

DOMENICO BRUNO, Avvocato del foro di Larino, già Presidente del COA di Larino

“L’imputato ed il diritto di difesa”

17 Novembre 2023

ROBERTO CATALDI, Onorevole e Direttore STUDIOCTALDI.it

“La violenza di genere: sviluppi normativi e legislativi”

LUIGI IAVASILE, Segretario Camera Penale di Larino

“La difesa d’ufficio nei procedimenti di convalida”

ORESTE CAMPOPIANO, Presidente COA Larino

“La deontologia del difensore d’ufficio”

15 Dicembre 2023

GIAN ETTORE GASSANI , Presidente Nazionale AMI

“Femminicidio e codice rosso”

ON. STEFANIA ASCARI , Avvocato Foro di Roma

 “Il codice Rosso”

YLLI PACE, Partner Studio legale Cataldi

“Confronto sui presidi operativi per il contrasto al fenomeno della violenza di genere”

19 Gennaio 2024

CLAUDIO SANSO’, Avvocato Foro Salerno

“L’avvocato del minore”

LUIGI CUOMO, sostituto procuratore presso la Procura Generale Corte Cassazione 

“I delitti nelle dinamiche familiari”

NICOLA MALORNI, Psicologo

“Le dichiarazioni del minore”

16 Febbraio 2024

CLEMENTINA VITALE, Presidente AIGA sezione Termoli Larino

“I reati informatici”

FAUSI IANNUCCI, Consigliere del COA di Larino

“Il giovane avvocato penalista tra monocommittenza e sostituzione processuale”

LAURA CARFAGNINI, Consigliera del COA di Larino

“La costituzione di parte civile”

15 Marzo 2024

ALDO ACETO, Consigliere Corte di Cassazione 

 “I reati contro la libertà sessuale”

YLLI PACE, Partner Studio legale Cataldi

“Misure di prevenzione di contrasto alla violenza di genere”

Laura Volpini, psicologa ed esperto giudiziario

“Il ruolo dell’esperto”



Recensioni    
(9)
  • img
    Alessandro Coletta
    09 luglio 2022

    " Il corso è ben strutturato e offre un approccio oltre che teorico anche pratico. Il corpo docente è preparatissimo e la lezione risulta stimolante poiché interattiva e di conseguenza vede la partecipazione dei discenti che hanno modo di confrontarsi con i docenti. Le uniche due pecche sono: la poca chiarezza del programma(anche se lo comprendo, vista la mole degli argomenti non è possibile stilare un programma dettagliato) e il prezzo del corso alquanto eccessivo(posso comprendere anche questo, vista l'importanza del corpo docente e le spese che devono sostenere questi ultimi). Una piccola nota finale riguarda la reperibilità del materiale didattico, dal momento che ci si accorda prima immagino e che ogni lezione è registrata (motivo per cui si presume che il docente abbia prestato il proprio consenso a farsi registrare) mi sembrerebbe opportuno mettere a disposizione il materiale didattico sotto forma di dispense o, qualora non fosse possibile, almeno risentire il docente che non si è stati in grado di seguire attentamente (i motivi possono essere i più disparati: tenere l'attenzione alta per quattro ore può essere estenuante, senza contare eventuali impegni lavorativi concomitanti, ecc...). Questa chiosa finale è finalizzata al fatto che l'obiettivo finale del corso è quello di permettere l'abilitazione alla difesa d'ufficio previo superamento dell'esame. Mi sembra chiaro che per far ciò è necessario sapere su quale materiale studiare. "

  • img
    Silvia Maglietta
    09 luglio 2022

    " Corso interessante, insegnanti preparati e cordiali! "

  • img
    Andrea Boscato
    10 luglio 2022

    " Fantastico progetto! "

  • img
    Sebastiano Romeo
    10 luglio 2022

    " . "

  • img
    Mariapina La Torraca
    10 luglio 2022

    " ho seguito solo la 1 lezione e mi sembra di grande interesse. "

  • img
    Emiliano Ferri
    11 luglio 2022

    " Primo incontro, all'inizio troppe polemiche da parte di alcuni colleghi. Poi è andata meglio; buoni spunti di riflessione. Nel complesso positivo "

  • img
    Alessia Giannantonio
    17 luglio 2022

    " Perché il corso ha un taglio tecnico "

  • img
    Jessica Carofei
    26 luglio 2022

    " Gli argomenti affrontati dai relatori sono stati interessanti ed esposti in maniera molto chiara. "

  • img
    Antonio Gerardi
    19 settembre 2022

    " Incontro molto interessante. Un buon livello di praticità. "