Corso di perfezionamento e aggiornamento: La Giustizia riparativa, tecniche e strumenti
Corso di perfezionamento e aggiornamento: La Giustizia riparativa, tecniche e strumenti.
Obiettivi formativi, abilità e competenze acquisibili.
La progettazione e la realizzazione di interventi di Giustizia riparativa sono funzioni complesse che richiedono l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze plurime. Per tale ragione la proposta del corso si configura interdisciplinare e fondata su una logica di integrazione tra le conoscenze teorico-concettuali e le metodologie unite alle tecniche operative.
Le conoscenze e le competenze acquisibili possono essere così identificate:
Fondamenti filosofici, antropologici e giuridici della Giustizia riparativa
Elementi di diritto penale, di diritto penale processuale e di diritto penitenziario
Storia della Giustizia riparativa
Elementi clinici, criminologici e sociali dell’autore del reato e della vittima
Elementi psicodinamici dei processi di vittimizzazione, di colpevolizzazione, di punizione e di riparazione
Processi e dinamiche sociali, istituzionali e comunitarie della riparazione
Metodi e tecniche per la valutazione e la presa in carico di vittime e di autori di reato
Metodi e tecniche per la costruzione di una relazione trattamentale trasformativa e non alienante di vittime e di autori di reato
Istituti, tecniche e strumenti per la Giustizia riparativa:
la messa alla prova, l’esecuzione penale extracarceraria, i gruppi di parola per vittime e autori di reato, i circle conference, le family conference, la victim-offender mediation
* Possibilità di pagare in due tranche, scegliendo la modalità di pagamento con bonifico bancario, ed effettuando, dopo l'iscrizione, un primo bonifico di € 200,00 e, l'altro bonifico di € 200,00, entro la fine del percorso formativo.
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento, riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio Nome e Cognome.
* Il rilascio dell'attestato di partecipazione e frequenza avverrà entro massimo 20 giorni dalla fine del corso e gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta. Ai fini del rilascio dei crediti formativi saranno svolti controlli delle presenze attraverso analitico report svolto dalla piattaforma.
* Il corso partirà al raggiungimento del numero di 30 iscritti. In caso di mancato avvio verrà rimborsata l'intera somma versata per l'iscrizione.
Principi di diritto penale e penitenziario
Avv. Pasquale Foti, Presidente Camera Penale di Reggio Calabria.
Dott.ssa Perla Allegri, Assegnista di ricerca in filosofia e sociologia del Diritto presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Presidente Antigone Calabria.
Stefano Anastasia, Docente di filosofia e sociologia del diritto, Garante delle persone private della libertà presso Regione Lazio.
Giustizia riparativa: la normativa
- Giustizia riparativa e punitiva differenze e confronti;
- Fondamenti costituzionali della giustizia riparativa e le fonti internazionali;
- La Giustizia riparativa nella violenza di genere;
Avv. Federica Tartara, Avvocato penalista Foro di Genova Partner Studio legale Cataldi Network.
Prof.ssa Laura Guercio, Segretaria Generale Unetchac.
Avv. Cristina Arfuso, Avvocato Foro di Reggio Calabria Partner Studio Legale Cataldi Network.
Il paradigma di giustizia ripartiva alla luce della riforma Cartabia
Dott.ssa Marianna Passalacqua, Direttrice UEPE Reggio Calabria.
Avv. Bartolomeo Giordano, Cassazionista, Specializzato in diritto penale e procedura penale.
Avv. Micaela Bruno, Direttore Scuola Forense Frentana.
Avv. Ylli Pace, Senior Partner Studio Legale Cataldi.
Pratiche riparative: la mediazione tra vittima e autore del reato
Prof.ssa Maddalena Cialdella, Psicologa, Psicoterapeuta
Prof.ssa Laura Volpini, Psicologa criminologa, giuridica e forense, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia sociale forense Unitelma, Sapienza.
Dott.ssa Silena D’Angeli, Presidente Sportello Antiviolenza Angelita Rieti.