Corso di Alta Formazione Operatori di Ascolto di Sportello Antiviolenza II Edizione
Corso di Alta Formazione Operatori di Ascolto di Sportello Antiviolenza II Edizione
Il corso è realizzato e strutturato in una parte pratica e in una parte teorica e consente di acquisire le competenze necessarie per operare all’interno dei Centri Antiviolenza e individuare le tecniche di ascolto attivo e di supporto per la protezione alle vittime di violenza di genere. Avvocati, Magistrati, Forze dell’Ordine, Operatori CAV, rendono il corso assolutamente multidisciplinare e mettono a disposizione le loro competenze per garantire un percorso formativo unico e di eccellenza. Dato il successo della prima edizione si parte con questo nuovo corso arricchito di nuovi relatori, nuovi argomenti e sessioni di pratica sempre presenti per tutto il percorso di studio. Il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto all'evento n.10 Crediti Formativi Ordinari per la Formazione Continua Avvocati.
Studio Cataldi AREA Formazione, giusta la partnership raggiunta con il CAV “Angelita” di Rieti, il CAV CO.TU.LE.VI con il suo Sportello Antiviolenza Diana e le sue sedi territoriali, lo Sportello di Ascolto Antiviolenza “ALDA MERINI” ODV di Savona, consentirà a coloro che manifesteranno interesse e in base alle disponibilità comunicate dal CAV, stage formativo presso il Centro a conclusione del percorso formativo proposto. Tale esperienza viene offerta ai partecipanti al fine di poter sperimentare sul campo l’utilizzo diretto degli strumenti appresi e affinare le proprie competenze nella lotta costante ad ogni forma di violenza di genere.
Per i soci AMI e per i nostri iscritti il corso viene offerto, in via promozionale, con lo sconto del 20% al prezzo di € 98,00 IVA inclusa.
Si ringraziano le Commissioni pari opportunità dell’Ami e tutti i Presidenti distrettuali dell’Associazione Matrimonialisti Italiani. Si ringrazia altresì il CAV Angelita nella persona del Presidente Dott.ssa Silena D’Angeli, il CAV Co.Tu.Le.Vi con il suo Sportello Antiviolenza Diana nella persona del Presidente Aurora Ranno e lo Sportello di Ascolto Antiviolenza ALDA MERINI ODV di Savona con la Presidente Barbara Petracchi.
A chi è rivolto:
Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale), avvocati, assistenti sociali, insegnanti e diplomati con esperienza nel sociale. Studenti universitari delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche e corsi di laurea equipollenti.
* Il Corso partirà al raggiungimento del numero di 30 iscritti.
* Previsto il rilascio dell'Attestato di Frequenza comprovante le abilità acquisite durante il percorso formativo entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento. Gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta.
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio nome e cognome.
* Per l'acquisto dei Webinar non è richiesta la registrazione al portale. Basta cliccare su Acquista adesso, inserire i dati per la fatturazione, scegliere il tipo di pagamento tra carta di credito, PayPal o Bonifico bancario, infine perfezionare l'acquisto.
Presentazione del Corso e apertura lavori:
AVV. GIAN ETTORE GASSANI - PRESIDENTE NAZIONALE AMI
Responsabili Scientifiche del Corso:
Avv. Anna Bellantoni - Presidente- Sez. Ami Reggio Calabria e Coordinatrice Gruppo Pari Opportunità AMI
Avv. Ylli Pace - Studio Cataldi - Membro Esterno Esperto Osserv. Giuridico CNU dell’AGCOM
In collaborazione con le Referenti Distrettuali alle Pari Opportunità AMI
Intervengono:
Dott.ssa Anna Maria Picozzi (Sost. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo)
Dott.ssa Anna Rosa Mantini (Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Pescara)
Dott.ssa Bianca Maria Bonafede (Giudice presso il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta)
Dott.ssa Aida Sabbato (Consigliere della Corte di Appello di Potenza)
Prof. Avv. Francesco Mazza (Prof. diritto penale Università di Cassino)
Dott.ssa Rossi Valentina Maresciallo (Comando Carabinieri di Licata)
Dott.ssa Stefania Ungaro (Polizia di Stato)
Dott.ssa Anna Maria Piarulli (Sostituto Commissario Polizia di Stato)
Dott.ssa Sonia Tinti Barraja (Psicologa)
Dott.ssa Barbara Costantini (Psicologa)
Dott. Bernardo Nardi (Psichiatra)
Dott. Antonio Taranto (Psichiatra)
Dott.ssa Anna Tantini (Telefono Rosa)
Dott.ssa Anna Maria Casale (Psicologa e Psicoterapeuta)
Dott.ssa Loredana Petrone (Psicologa e Psicoterapeuta)
Dott.ssa Roberta Proietti (Psicologa)
Dott.ssa Maddalena Cialdella (Psicologa - Psicoterapeuta)
Dott.ssa Felicia Zulli (Vice Presidente dell’Associazione Dafne Onlus)
Dott.ssa Silena D’Angeli (Presidente CAV Angelita )
Dott.ssa Lorenza Scateni (Coordinatrice del servizio sociale di Città di Castello)
Avv. Letizia Maria Ferraris (Componente CPO del Coa Torino)
Avv. Arianna Enrichens (Componente CPO del Coa Torino)
Avv. Maria Furfaro (Presidente Distretto AMI Milano)
Avv. Nada Lucaccioni (Respons. Pari Opport. AMI Umbria)
Avv. Alessandra Tilli (Avvocato CAV Angelita)
Avv. Roberta De Siati (Cons. Coa Bari e CPO della Regione Puglia)
Avv. Roberta Rossetto (Resp. Pari Opportunità AMI Toscana)
Avv. Romina Lanza (Responsabile Dip. Diritto della persona, delle relazioni famigliari e dei minorenni Fondazione Aiga T. Bucciarelli)
Avv. Francesca Pace (Avvocato Studio Legale Cataldi)
Avv. Micaela Bruno (Presidente AMI Molise)
Avv. Stefania Ascari (Prima firmataria Codice Rosso e Prima firmataria Legge Saman Abbas)
Avv. Alessandra Volpe (Componente Consigliera di Parità Città Metropolitana Genova e Componente CPO - COA Genova)
Avv. Saveria Cusumano (Presidente CPO - COA Reggio Calabria)
Dott.ssa Anna Vagli (Criminologa Investigativa, Esperta in Scienze Forensi, Psicologia Investigativa, Sopralluogo Tecnico sulla scena del crimine e Criminal Profiling)
Dott.ssa Teresa Accetta (Genetista Forense, Biologa)
Dott. Maurizio Licordari (Giornalista Investigativo e di Inchiesta)
Dott. Luca Forlani (Giornalista RAI)
La violenza intrafamiliare
Le tecniche di ascolto:
Relazioni umane, Gestione dei caratteri ed empatia
L’ascolto telefonico: Dalla ricezione della chiamata all’attivazione dei percorsi
Violenza si genere e centri antiviolenza
La formazione specifica nell’ambito di prevenzione e contrasto alla violenza maschile e di genere: La rete operativa multidisciplinare
L'assistente sociale, Funzioni e Rapporto con l’utenza.
Il funzionamento delle reti istituzionali
Disagio sociale e reti di supporto
Disagio economico, Disoccupazione, Nuova povertà e quadri familiari
Associazione di donne, Centri Antiviolenza e case rifugio
Lo stato dell’arte e la legge Saman Abbas a tutela delle vittime di violenza
Fratture familiari e figli, Disagio adolescenziale, Esistenziale e Depressione
Il Tribunale della famiglia
Contrasto della pedofilia in internet
Prevenzione crimini Polizia Postale
Dipendenze da internet e nuovi media
Uso consapevole dei nuovi media
Sportello Antiviolenza, Procedure, Orientamento Utenti
Le modalità operartive dei CAV e il loro funzionamento
Violenze e adozioni
Contrasto alla pedofilia e Polizia Postale
Il disagio adolescenziale
Il gaslighiting, l'arma silenziosa che uccide lentamente
Dipendenze da internet
Le ripercussioni sui minori, Valutazioni presso ASL
Role Play: Simulazioni e presa in carico, Casi pratici. Tavola rotonda
Il Codice Rosso: lo stato dell’arte
Gli strumenti preventivi e riparativi al fenomeno della violenza di genere
La protezione delle donne vittime di violenza, quali strumenti. Il ruolo dell’avvocato penalista.
La gestione delle emozioni durante il colloquio in un Centro antiviolenza
La Giustizia Riparativa
Come si elabora un trauma e le conseguenze psicologiche derivanti dalla separazione del maltrattante
QUESTION TIME
Recensioni
(21)
-
" È stato un ottimo corso. Professionisti competenti e tante eccellenti relazioni. "
-
" Ho trovato il corso interessante e realmente formativo. Ho apprezzato il taglio pragmatico. Spiace solo che la possibilità di fare tirocini è più teorica che reale essendo le disponibilità limitate a specifiche realtà locali. "
-
" Relatori di grande spessore, ottima esposizione delle questioni inerenti il corso. Un ringraziamento di cuore a tutti loro. In particolare a Studio Cataldi, ineccepibile ed all'AMI di cui sono socia. "
-
" Corso molto interessante, relatori competenti e preparati. Esperienza edificante. "
-
" Professionisti qualificati e preparati. "
-
" Nonostante il tema infuocato da pregiudizi, dalla filosofia dell'identità e dalla conseguente politica (anche essa dell'identità ~ non sono mancati interventi sfacciatamente femministi e omosessualisti) gli organizzatori sono riusciti a mantenere la barra dritta sulla Costituzione e sul diritto in una prospettiva di apertura al confronto. Un corso straordinario del quale avrei gradito molto un approfondimento con le ricerche dei materiali offerti nelle commissioni giustizia dalle varie associazioni dei padri separati viste le implicazioni sulla genitorialità, oltre che ovviamente chiarire i flussi di denaro che si generano dal momento in cui una donna si rivolge ai centri antiviolenza (e se sporge denuncia/querela) "
-
" corso eccellete relatori al top unica riscontro e stato all'invio delle parole chieve di verifica torna la email di invio, come ultima che era parola chiave Culturale, spero non sia un problema attendo vs "
-
" Ottimo corso e ben fatto "
-
" Corso ottimo per professionalità e competenza. "
-
" Il Corso ha soddisfatto pienamente le mie aspettative, ha fornito molti strumenti di approfondimento e le relazioni si son rivelate ricche di contenuti e spunti di riflessione. "
-
" Interessante,ricco di nozioni,professionisti competenti. "
-
" Corso di grande spessore professionale. "
-
" Alto livello! "
-
" Lo Studio Cataldi Sempre corsi interessanti "
-
" corso di taglio pratico relazioni molto interessanti comodità della modalità zoom un pò disturbante il din don degli ingressi grazie Paola Cangini "
-
" Seminario di sintesi e significati. "
-
" Feedback Corso Formazione Antiviolenza è stato Ottimo ,io faccio sempre corsi inerenti questi argomenti Diritto penitenziario,Legge ,Psichiatria e questo mi ha insegnato molte cose soprattutto in Psichiatria e mi avete insegnato il Segno di allarme fatto con il gesto della mano in caso di pericolo che ho subito diffuso perché tante persone non lo sapevamo per questo invito sempre a fare nuovi e continui convegni Antiviolenza ,la violenza è una guerra civile a mio avviso dovuta al disturbo psichiatrico della persona con disturbi di personalità Bipolare ,Narcisista e Borderline e secondo me bisogna istituire in tutti i comuni incontri con gli Psichiatri obbligatori,Educazione familiare e genitoriale ,incontri religiosi che si è abbandonata la religione e la preghiera che cura la nostra anima e invita alla riflessione ,un corso straordinario relatori straordinari vi ringrazio a mio nome a tutti grazie "
-
" Sono grata a chi ha ideato e organizzato questo corso di alto livello, sia per l'importanza dei relatori sia per il loro prezioso contributo. Di grande valore è stata anche la possibilità di intervento dei partecipanti che ha permesso il confronto sui vari argomenti trattati. Ho ascoltato PERSONE che amano il loro lavoro ai massimi livelli e lo svolgono con tanta professionalità, umanità e passione, requisiti imprescindibili per lavorare su temi così delicati. "
-
" per la qualità degli interventi di tutti i relatori, per l'organicità degli incontri, per aver ricevuto sia strumenti giuridici e non, accostati ad un taglio pratico mirato ai destinatari che fruiranno del servizio "sportello" "
-
" Vasta gamma di argomenti trattati con relatori preparati e disponibili "
-
" Corso dettagliatamente strutturato nella violenza di genere e in tutti i settori a essa afferente. "
Elisa rita Cali'
14 settembre 2023