Arbitrato e Mediazione alla luce della Riforma Cartabia
Arbitrato e Mediazione alla luce della Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022)
Seminario online organizzato dalla Scuola di Diritto Avanzato e Formazione Studio Cataldi in collaborazione con ILA Giustizia, nelle giornate del 4 e 5 Luglio (dalle ore 16.00 alle ore 19.00).
* A seguito della prenotazione, un giorno prima e un'ora prima dell'evento riceverai una e-mail con il link per entrare nella stanza Zoom dedicata all'evento. È necessario accedere alla stanza con il proprio nome e cognome.
* Previsto il rilascio di attestato di partecipazione e frequenza entro massimo 20 giorni dalla fine dell'evento. Gli attestati arriveranno via e-mail, non occorre fare richiesta.
* Per l'acquisto dei Webinar non è richiesta la registrazione al portale. Basta cliccare su Acquista adesso, inserire i dati per la fatturazione, scegliere il tipo di pagamento tra carta di credito, PayPal o Bonifico bancario, infine perfezionare l'acquisto.
* Il Corso partirà al raggiungimento del numero di 30 iscritti.
Docenti:
Carmela Lucia Perago, Professore associato di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi del Salento, titolare dell'insegnamento di Diritto delle A.D.R.; Avvocato, è arbitro, professionista delegato alla vendita e formatore per la mediazione; referente scientifico UniSalento del Progetto denominato “Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'Ufficio per il Processo - Start UPP”; autrice di numerose pubblicazioni in materia;
Alessandro Bruni, Avvocato, Arbitro e Mediatore internazionale, formatore, esperto di problem solving e conflict management; da oltre venti anni si occupa in maniera professionale di negoziazione, mediazione, conciliazione e alternative dispute resolution (ADR); è socio fondatore di Concilia, dal 1999 organismo leader nella formazione e consulenza in ADR, con oltre 70 sedi in Italia ed all’estero.
La ratio della riforma Cartabia in materia di arbitrato
Equiparazione degli effetti sostanziali della domanda di arbitrato a quelli della domanda giudiziale
Imparzialità degli arbitri
Potere di emanare provvedimenti cautelari in capo agli arbitri
Translatio iudicii (art. 319 quater c.p.c.)
Scelta della legge applicabile al merito della controversia
Riduzione del termine lungo per l'impugnazione del lodo
Immediata efficacia del decreto presidenziale di exequatur del lodo straniero
Arbitrato societario.