Master in Criminologia Investigativa e Scienze Forensi


Corso online a cura di StudioCataldi.it, direzione scientifica della Dott.ssa Anna Vagli, Criminologa Investigativa, Giornalista, Scrittrice. In videoconferenza su Zoom nelle giornate del 12 e 19 Novembre, 10 e 17 Dicembre, 21 e 28 Gennaio, 11 e 18 Febbraio, 18 e 25 Marzo, 15 e 22 Aprile, 13 e 20 Maggio, 10 e 17 Giugno, 8 e 15 Luglio, 7 Settembre 2023. (Tutti i giorni indicati dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30).

Esame finale Novembre 2023. Esercitazioni pratiche in presenza. Simulazione di un processo e di una scena del crimine.

PERCORSO FORMATIVO di eccellenza di 150 ore per sviluppare la figura professionale del Criminologo investigativo e forense, che ha registrato grande successo tra gli iscritti delle due edizioni precedenti e giunge da Novembre 2022 alla terza edizione.

Obiettivi

Il percorso formativo in oggetto si pone come obiettivo quello di sviluppare la figura professionale del criminologo investigativo e forense. L’intento è quello di fornire al professionista un corpus di conoscenze che ineriscono alla pluralità di discipline che, nei fatti, sono incluse nell’ampio spettro delle scienze forensi.

Il master si prefigge in primo luogo di delineare un esperto capace di ricostruire i fenomeni e le dinamiche comportamentali dei soggetti coinvolti in eventi criminali. In quest’ottica persegue l’intento di fornire gli strumenti necessari in relazione al sopralluogo tecnico e all’intervento degli operatori sulla scena del crimine.

Nella terza edizione verrà inserito anche lo studio del linguaggio del corpo, e più in generale, dell’analisi comportamentale.

Infine, nella sua innovatività, il master in parola si propone di perfezionare la figura professionale del giornalista investigativo, anche guardando al giornalismo online. Negli ultimi anni, infatti, i cittadini sono venuti a conoscenza degli svolgimenti dei processi tramite i programmi televisivi di approfondimento, la carta stampata e quella online, relegando così ai mezzi di comunicazione di massa un ruolo cruciale nella trasmissione delle notizie.

Più nel dettaglio, al termine del percorso formativo il professionista sarà in grado di:

Affiancare l’attività investigativa tradizionale dei diversi titolari delle indagini (P.M., forze di polizia, avvocati);

Partecipare attivamente nell’ambito delle investigazioni difensive 

Ricostruire le dinamiche dei c.d. cold-case, i.e. delitti irrisolti. 

Svolgere attività di libero professionista come consulente tecnico di parte ovvero d’ufficio

Approcciare dinamicamente il fascicolo investigativo e giudiziario

Redigere una relazione tecnica spendibile in sede procedimentale

Sviluppare le competenze per l’accesso sulla scena del crimine

Comprendere dettagliatamente il fenomeno dei nuovi “crimini digitali”, attraverso lo studio della normativa e dei risvolti criminologici delle condotte in questione

Strutturare un’inchiesta giornalistica

Comprendere l’importanza dell’incartamento processuale e le possibilità di riportarne i contenuti nell’ambito di un’inchiesta

Cimentarsi nel tracciamento del ritratto grafologico come contributo per entrare nella mente di un criminale

Principali materie trattate:

Professione Profiler, Criminologia e Psicologia Forense

Fondamenti di Criminal profiling

La violenza di genere: analisi criminologica, psicologica e sociologica

Meccanismi neurali e istinti suicidari nella mente del terrorista

Psicolinguistica, interrogatorio e tecniche di smascheramento delle menzogne

Strategie e tecniche di investigazione nei casi di omicidio e tecniche di audizione del minore

Lineamenti di autopsia psicologica

Lineamenti di diritto processuale minorile

Cybercrime

Serial Killer. Analisi e Studi

Analisi psico-criminologica di vittime ed autori nella nuova era dei cybercrime

Analisi comportamentale

Studio del linguaggio del corpo

Giornalismo investigativo

Giornalismo online

Vicende giudiziarie in tv

Comunicazione televisiva e radiofonica

La tutela del soggetto vulnerabile

Sopralluogo e repertamento tracce biologiche sulla scena del crimine

Genetica forense

Introduzione alla Bloodstain Pattern Analysis

Lineamenti di Medicina legale

Lineamenti di grafologia giudiziaria

Laboratorio. Come si redige una consulenza tecnica

Cold Case Investigation

Casi pratici: Omicidi e Abusi seguiti direttamente dal team

Metodologia

Corso e-learing teorico-pratico con studio su materiale organizzato in slides, files pdf, e contributi video. I partecipanti potranno lavorare su un caso reale, e noto alle cronache, seguito dai membri del team. Al termine del percorso formativo, il corsista potrà scegliere se cimentarsi in una relazione di tipo teorico, approcciarsi nella stesura di una consulenza tecnica di parte ovvero nella strutturazione di un’inchiesta giornalistica.

È prevista attività di tutoraggio a 360 gradi. Al termine di ogni modulo è contemplato un test di autovalutazione.

Destinatari

Il programma formativo è aperto a coloro i quali abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in materie giuridiche, psicologiche ovvero scientifiche, agli operatori del settore giudiziario, pubblicisti, giornalisti-professionisti e personale sanitario, studenti universitari. Saranno tuttavia valutate eventuali candidature provenienti da un diverso percorso di laurea.

Titolo finale

Nello specificare che la criminologia è una competenza e non una professione, in caso di superamento della prova finale verrà rilasciato il certificato di Forensics Examiner. Esperto in Scienze Forensi, Criminologia, Giornalismo Investigativo.

Agenda Formativa

Master organizzato in moduli. La suddivisione avverrà combinando ed armonizzando le varie discipline.

I docenti

Dott.ssa Anna Vagli

Dott.ssa Teresa Accetta Genetista Biologo 

Dott. Luca Forlani Giornalista Professionista Rai 

Maurizio Licordari Giornalista Professionista Rai 

Dott.ssa Martina Benedetti Infermiera Area Critica

Dott.ssa Giulia Vagli Giurista Diritto Minorile

Dott.ssa Aurora Prestianni Grafologa 

Avv. Federica Tartara Avv. Penalista

Avv. Ylli Pace

Avv. Francesco Pace

Avv. Mariacristina Trivisonno

Avv. Paolo Maria Storani

Avv. Stefania Ascari 

Ten. Giuseppe Rabita

Dott.ssa Eleonora Della Torre Geografa e Analista GIS

Dott.ssa Marina Crisafi Caporedattore StudioCataldi.it

Dott.ssa Silvia Morreale, profiler specializzata in tecniche di interrogatorio

Dott.ssa Ida Artiaco, giornalista professionista fanpage.it 

Dott.ssa Olga Mascolo, giornalista professionista Mediaset 

Avv. Giulia Breschi, civilista 

Con la partecipazione degli Avvocati dello Studio Legale Cataldi ROMA - ASCOLI PICENO.

Per il Master sono riconosciuti 20 crediti formativi CNF per la formazione professionale continua Avvocati.



Recensioni    
(10)
  • img
    Pietro Paolo Lobrano
    10 luglio 2022

    " Erano anni che avevo interesse a frequentare un master in "Criminologia"; materia che mi ha sempre appassionato. Ho sempre avuto una innata passione per le materie medico-scientifiche tanto è vero che il primo esame che diedi all'università per il corso di laurea in Giurisprudenza è stato proprio quello di medicina legale a cui seguì un bel 30 e lode con i complimenti del docente. Avrei voluto studiare per diventare medico legale ma ahimè la vita mi ha riservato altre opportunità che comunque non rinnego. Finalmente, dopo tanti anni, essendo iscritto alla newsletter dello Studio Cataldi, ho avuto la gradita occasione di iscrivermi all'attuale master di criminologia. Conoscendo la professionalità e la serietà di tale Studio non ho esitato ad iscrivermi ben consapevole che questa volta la scelta sulla validità del master sarebbe stata quella giusta! Infatti, sin dalla prima lezione mi sono subito reso conto di avere a che fare con dei docenti di alto livello e che dalle loro lezioni, a prescindere dal risultato finale, avrei imparato tanto. Che dire, mi ha colpito molto la loro preparazione e la loro conoscenza della materia che, nonostante la giovane età di alcuni di essi, è stata strepitosa. Mi ha colpito in modo particolare la capacità di esposizione degli argomenti e il modo di relazionarsi con i discenti; cosa non facile ed impegnativa che ha comportato, da parte loro, una buona dose di pazienza considerata la eterogeneità caratteriale (e non solo!!) dei partecipanti. Tutti, dico tutti, nessuno escluso, sono stati meravigliosi! Un particolare riconoscimento va alla Dott.ssa Anna Vagli che, come ho detto, nonostante la sua giovane età ha dimostrato conoscenze e preparazione che vanno molto al di là delle competenze richieste. Da ultimo, voglio ringraziare la simpaticissima Avv. Pace per la pazienza, e la disponibilità dimostrata nei confronti dei discenti, a volte poco riverenti, ma che ha saputo gestire con grande resilienza e professionalità. A TUTTI, ivi compreso il titolare dello Studio, On. Avv. Cataldi, va il mio ringraziamento e la mia riconoscenza per questo meraviglioso master che mi ha arricchito professionalmente ed umanamente. Grazie di cuore. (A questo punto l'emozione mi ha travolto, sigh!) Dott. Pietro Paolo Lobrano. "

  • img
    Agata Rapisarda
    11 luglio 2022

    " A mio parere il Corso è stato espletato da un team di esperti per ogni settore e hanno dimostrato di essere professionali. E' un esperienza quasi da rifare. "

  • img
    Maria Francesca Santaterra
    12 luglio 2022

    " argomenti in generale trattati con professionalità ma al tempo stesso comprensibili anche per i non addetti ai lavori, docenti preparati, disponibili e portatori si empatica simpatia "

  • img
    VINCENZO TALMI
    12 luglio 2022

    " Un Corso ben strutturato e dalle tematiche veramente interessanti e coinvolgenti, con lezioni tenute da docenti qualificatissimi, certamente professionalmente nutritivo. Contento di essermi iscritto, "

  • img
    Vanda Sangiuliano
    24 luglio 2022

    " Ottima preparazione dei docenti, ottima comunicazione grande disponibilita' all'ascolto Vanda Sangiuliano "

  • img
    Elisabetta Canteri
    01 ottobre 2022

    " Una bellissima esperienza multidisciplinare, ricca di contenuti e di stimoli interessanti. Aggiungerei delle occasioni di confronto pratico come tavoli di lavoro multidisciplinari e lavoro su casa concreti. "

  • img
    davide Camporiondo
    02 ottobre 2022

    " Ottimo corso - nozioni di grande utilità spiegate con un linguaggio chiaro - docenti di primissimo livello - speriamo ci sia un secondo corso - Consigliatissimo - "

  • img
    Carlo Regini
    03 ottobre 2022

    " Corso e personale docente eccellente e preparato. Tuttavia, comunicazioni ed invio di materiale didattico non sempre puntuale. "

  • img
    Andrea Fonda
    03 ottobre 2022

    " Un corso ben strutturato con docenti molto competenti e molto disponibili, argomenti molto ben trattati, sicuramente una bellissima esperienza che mi ha arricchito molto. "

  • img
    Silvio Francesco Sabato Baviera
    04 ottobre 2022

    " Buongiorno. La valutazione espressa deriva dalla professionalità del corpo docente e dello studio Cataldi, dall'interesse della materia e degli argomenti trattati nonché dall'organizzazione che dopo un avvio con qualche problema ha saputo correggere il tiro. Mi permetto un solo suggerimento che riguarda, a mio avviso, la necessità di adottare e/o consigliare dei testi di riferimento, in maniera che il corsista possa avere un riferimento didattico oltre quello, certamente più importante, delle lezioni seguite. Per concludere, non posso che esprimere una valutazione positiva e complimentarmi con lo studio Cataldi, i docenti e lo staff tutto. "